
Agguato da film nel Torinese: 63enne ferito a colpi di pistola davanti al figlio, arrestata la banda

Lavoro sabato 20 settembre 2025 ore 10:26
Metinvest, il commento dei sindacati sul piano

L'azienda ha incontrato i sindacati e fatto il punto su tutti i prossimi step per il rilancio sito siderurgico e le nuove assunzioni
PIOMBINO — I lavori di Metinvest Adria procedono secondo la tabella di marcia. A confermarlo sono i vertici dell'azienda durante un incontro dedicato con le organizzazioni sindacali, l'assessore al lavoro del Comune di Piombino Sabrina Nigro.
"L'Azienda ci ha comunicato che i lavori procedono secondo la tabella di marcia e che le tempistiche saranno rispettate. - hanno riferito dal sindacato Uglm - Tutti gli adempimenti burocratici stanno andando avanti e c'è grande collaborazione da parte del Governo, dell'autorità Portuale e del Comune di Piombino. Notizia molto importante - hanno proseguito - è che dal primo Ottobre Metinvest/Adria inizierà a fare i colloqui per le prime assunzioni che scatteranno nel primo semestre del 2026".
L'azienda ha inoltre comunicato che entro la fine dell’anno saranno selezionate circa 20 figure professionali, con funzioni di coordinamento dei vari team. Sempre l’azienda fornirà alle organizzazioni sindacali l’elenco delle competenze e degli skill richiesti, in modo da consentire la verifica della corrispondenza con il personale oggi inattivo nello stabilimento Jsw che potrebbe possedere le professionalità necessarie.
"L’Accordo di Programma è stato sottoscritto da tutti i Ministeri competenti ed è ora in fase di firma da parte del Demanio, cui seguiranno Regione Toscana, Comune di Piombino e Autorità del Sistema Portuale. Sono in corso interlocuzioni con il Ministero dei Trasporti per la definizione degli approdi, con una soluzione che interesserà l’intera banchina. - hanno spiegato dal sindacato Fiom - È in fase di definizione il sistema di collegamento tra la banchina e gli impianti, con la prospettiva di un accordo con JSW. Il MIMIT ha avviato la procedura per l’istituzione del Commissario straordinario. Le organizzazioni sindacali - ha aggiunto - hanno ribadito l’urgenza di garantire tempi certi e trasparenti per l’avvio dei cantieri e delle assunzioni; prevedere, coerentemente con le professionalità esistenti, di avviare colloqui e percorsi di reinserimento per il personale oggi inattivo dello stabilimento JSW, che deve essere considerato la priorità nelle scelte occupazionali; assicurare che la creazione di lavoro a Piombino sia stabile, qualificato e inclusivo, con un pieno coinvolgimento delle professionalità già presenti sul territorio".
Come confermato da Uilm "dal punto di vista finanziario ci è stato comunicato che è stato raccolto l’intero ammontare necessario per il progetto e ad oggi per il progetto sono stati spesi oltre 26 milioni di euro e preso impegni per un importo superiore a 50 milioni di euro".
Un prossimo incontro è in programma nella prossima settimana. Nei prossimi incontri verranno approfonditi i dettagli tecnici del piano e dei colloqui per le relative ricadute occupazionali, nell’ottica di un confronto costante tra istituzioni, azienda e parti sociali. Leggi qui la nota dell'azienda.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI