Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:PIOMBINO22°26°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
sabato 30 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
A Venezia82 l'esordio da attore (in un horror) di Giulio Feltri, nipote di Vittorio
A Venezia82 l'esordio da attore (in un horror) di Giulio Feltri, nipote di Vittorio

RIGASSIFICATORE martedì 25 luglio 2023 ore 15:00

Nuova richiesta per il Rapporto di sicurezza

A chiederlo è il Comitato Salute Pubblica che non ha abbassato la guardia sulla questione del rigassificatore nel porto di Piombino



PIOMBINO — Il Comitato Salute Pubblica chiede il Rapporto definitivo di sicurezza a Snam e lo fa scrivendo una nuova lettera di richiesta indirizzata al Comitato Tecnico Regionale della Toscana e al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica.

“Si richiama, con la presente, la nostra richiesta del 19 Giugno di copia del Rapporto Definitivo di Sicurezza presentato dalla Soc. Snam per il rigassificatore di Piombino. Sono trascorsi 30 giorni dalla istanza, ci chiediamo se si sia formato il silenzio diniego che però sembrerebbe in contrasto con la vostra richiesta di dati identificativi del Presidente del ComitatoSalute Pubblica, presupposto di una vostra risposta, informazioni tra l’altro a Voi trasmesse. Chiediamo che siano comunque espresse le motivazioni alla nostra istanza”.

“Ci auguriamo di ricevere quanto prima il Rapporto definitivo di sicurezza e tuttavia in caso di diniego chiediamo di trasmettere a questo Comitato copia del verbale della Conferenza dei Servizi del 16 Giugno, con la relazione finale del gruppo di lavoro relativa all’istruttoria del Rapporto Definitivo di Sicurezza dell’impianto Snam FSRU ubicato nel porto di Piombino, al fine di un esame di alcuni aspetti tecnici che riteniamo sia doveroso la popolazione conosca, visto che trattasi di un impianto a rischio di incidente rilevante posto vicinissimo alla città e a elementi vulnerabili”.

“Il decreto 105 del 2015 - si legge nella lettera - detta norme per agevolare la conoscenza del progetto e la partecipazione della popolazione in riferimento ad impianti considerati a rischio di incidenti rilevanti, riteniamo pertanto che codesto Ente non si esima da rendere pubblici aspetti istruttori, in base ai quali è stato espresso il relativo parere di competenza”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
All’interno della sala d’attesa del triage la donna ha manifestato impazienza per la lunga attesa, assumendo un atteggiamento aggressivo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Attualità

Cronaca