Attualità martedì 03 agosto 2021 ore 13:49
Parco Baden-Powell, disappunto dell'Arci Cotone

"Non attivate le formali vie istituzionali passando dai quartieri cittadini. Ennesima evidenza di leggerezza sui temi simbolici di un territorio"
PIOMBINO — Rispetto all'intenzione contenuta nella delibera di intitolare l'area parco del Poggetto di via Provinciale a Lord Baden-Powell, pioniere e fondatore del movimento scouterista mondiale, il Circolo Arci Cotone ha posto delle osservazioni ricordando l'impegno di un percorso partecipato votato in Consiglio comunale.
"Tale desiderio di dedicare un luogo a tale personaggio era già stato discusso in consiglio comunale ad opera di una consigliera di maggioranza e condiviso dalle opposizioni nell'ottica di un percorso partecipato seguendo le vie istituzionali. - hanno ricordato - Ad oggi, possiamo apprezzare la disattesa, di tale condizione, da parte dell’amministrazione che non solo, non ha attivato le formali vie istituzionali passando dai quartieri cittadini per valutare e divulgare l'istruttoria motivazionale della scelta, ma ha agito in modo sommario, a mezzo giunta, bypassando direttamente tale potenziale punto di decisione popolare".
"È lecito, crediamo, ricordare al sindaco, le proprie passate dichiarazioni, sul voler valorizzare solo i cittadini che avessero avuto incidenza sul territorio. - hanno poi aggiunto - Ci chiediamo, al netto del rispetto verso l'opera di Lord Powell e di tutti i meravigliosi scout mondiali, quale sia l'incidenza di tale personaggio sul nostro territorio e sulla realtà del parco del Poggetto, basato fino ad oggi, sulle attività di Associazioni di volontariato e sportive, tipiche di una tradizione operaia, sorta proprio per la natura proletaria di quei luoghi e promossa senza riserve da piombinesi, che hanno da sempre contribuito alla crescita sociale, culturale ed aggregativa della borgata Cotone Poggetto".
"È una delusione, che l'amministrazione, non abbia avuto abbastanza sensibilità nel condividere, con i cittadini, un'impressione su tale decisione: consideriamo, inoltre, la presenza del tavolo di quartiere, come strumento istituzionale del quartiere Porta a Terra Desco, dedicato anche a questo genere di istruttorie ed ora messo da parte. - ha poi concluso - Il Circolo Arci Cotone, pertanto, dimostra il proprio disappunto a questa ennesima evidenza di leggerezza sui temi simbolici di un territorio, le cui vie e piazze, passano da un trascorso storico, di personaggi ed eventi che hanno segnato un ben preciso percorso verso la difesa e celebrazione dei principi costituzionali".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI