
La letterina di Littizzetto dedicata a Meloni: «Dì a Trump che bella lo deve dire a Melania, se si ricorda come è fatta...»

Attualità lunedì 20 ottobre 2025 ore 13:00
Piano operativo comunale, nuovo passo avanti

Chiusa la fase della partecipazione, si passa all'analisi dei contributi raccolti. Una seconda fase di indagine è prevista per Novembr
PIOMBINO — Con il convegno conclusivo “Disegniamo la città del futuro”, svoltosi lo scorso 29 Settembre al Centro Giovani, si è chiusa la fase partecipativa preliminare del percorso di redazione del nuovo Piano Operativo comunale. Un’iniziativa che, avviata lo scorso Aprile con una serie di incontri pubblici e tavoli tecnici, ha visto una costante e significativa partecipazione da parte di cittadini, operatori e soggetti del territorio, confermando la volontà condivisa di contribuire attivamente alla definizione delle linee di sviluppo urbano di Piombino.
Sono circa 140 i contributi pervenuti attraverso il modulo online e durante gli appuntamenti pubblici.
“Siamo soddisfatti della risposta che abbiamo ricevuto. – ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’Urbanistica Luigi Coppola – La qualità e la varietà dei contributi testimoniano un interesse diffuso verso il futuro della città e rappresentano un punto di partenza prezioso per costruire, insieme, una visione condivisa di sviluppo urbano, ambientale ed economico”.
Il prossimo passo sarà l’analisi dettagliata delle proposte ricevute: una prima fase tecnica consentirà di elaborare una sintesi generale e di effettuare una valutazione preliminare di accoglibilità. Successivamente, i contributi ritenuti coerenti con le linee guida del Piano saranno sottoposti all’esame dell’Amministrazione comunale per ulteriori approfondimenti e valutazioni.
Come hanno spiegato dal Comune, dai materiali raccolti finora è emersa una notevole varietà di contenuti per ambito e tipologia: si spazia dalla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente al potenziamento delle aree agricole, con proposte avanzate sia da singoli cittadini sia da soggetti organizzati e realtà giuridiche.
Il percorso partecipativo, avviato il 7 Aprile scorso, ha previsto 8 incontri pubblici, suddivisi tra assemblee aperte ai cittadini e appuntamenti tecnici rivolti a professionisti e operatori del settore. Ogni tappa ha rappresentato un’occasione di ascolto e confronto sui temi chiave del futuro di Piombino, dalla rigenerazione urbana alle nuove esigenze abitative e produttive, fino alle prospettive di sviluppo turistico e ai servizi pubblici, con l’obiettivo di costruire uno strumento urbanistico quanto più possibile condiviso, inclusivo e aderente ai bisogni reali del territorio.
Parallelamente al percorso partecipativo, prosegue anche l’attività dei consulenti incaricati dello studio sulla mobilità urbana, che hanno già presentato un primo report con i risultati delle indagini svolte e alcune proposte preliminari. Una seconda fase di indagine è prevista per Novembre, mentre la restituzione complessiva del lavoro avverrà entro la fine dell’anno. Anche in questo caso è previsto un importante momento di condivisione e raccolta delle segnalazioni con i cittadini, in occasione di una nuova assemblea pubblica programmata per il prossimo 19 Novembre alle ore 21 al Centro Giovani.
“Questo è solo l’inizio. Il lavoro che ci attende nei prossimi mesi sarà fondamentale per tradurre le idee e le proposte emerse in un Piano Operativo concreto, efficace e capace di accompagnare Piombino nelle sfide future. La città - ha concluso Coppola - sta cambiando e vogliamo che ogni passo di questa trasformazione sia frutto di un percorso partecipato e condiviso”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI