Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PIOMBINO23°37°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
martedì 01 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada

Attualità martedì 06 maggio 2025 ore 13:40

Poggio ai venti, approvato il progetto definitivo

Nuovo passo avanti per la messa in sicurezza delle due discariche. Ecco tutti i prossimi passaggi previsti prima dell'esecuzione dei lavori



PIOMBINO — La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per la messa in sicurezza delle due discariche di Poggio ai venti. I passaggi successivi prevedono l’invio del documento al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, l’adozione delle eventuali modifiche, l’avvio dell’ultimo step progettuale, ovvero il progetto esecutivo, e la gara per l’esecuzione dei lavori. 

“Il lungo e complesso iter per la bonifica di Poggio ai Venti - hanno dichiarato il sindaco Francesco Ferrari e Rossana Bacci, assessore all’Ambiente - rispecchia l’importanza dell’intervento per la città e ogni passo avanti verso la realizzazione dell’opera è importantissimo visti i decenni di attesa. Fin dal 2019 ci siamo impegnati prima per restituire al Comune la titolarità dell’intervento e poi per mettere in piedi l’articolato iter amministrativo. L’approvazione del progetto definitivo è un passo decisivo del percorso che ci vedrà, finalmente, mettere in sicurezza le due discariche”. 

Dismesse rispettivamente nel 1983 e nel 1997, le discariche occupano una superficie complessiva di circa 74 mila metri quadri all’interno del Sin di Piombino e dal 2012 sono gravate da prescrizioni ministeriali a lungo disattese. Dal 2019 il Comune ha eseguito interventi per migliorare le condizioni delle discariche e ottemperare a quelle prescrizioni procedendo con un monitoraggio attento degli inquinanti e del corretto funzionamento della rete piezometrica, il recupero del percolato e la pulizia dell’area dopo anni di abbandono. Dal 2020 ha acquisito la titolarità per eseguire la messa in sicurezza e avviato l’iter amministrativo per procedere con i lavori.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
In un colpo solo risolto il problemi della carenza dei 2006 da poter utilizzare nel campionato di Promozione. Il commento di Gordiano Lupi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Sport

Cultura