Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:20 METEO:PIOMBINO12°18°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 26 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La protesta al senato australiano con un salmone morto
La protesta al senato australiano con un salmone morto

Politica domenica 23 febbraio 2025 ore 18:48

“Tempi lunghissimi per riqualificare il Magona”

Gruppo Anselmi sindaco: “Necessari maggiore attenzione, rispetto dei tempi e una pianificazione degli interventi più necessari per lo sport”



PIOMBINO — Prendiamo spunto dall’incidente accaduto pochi giorni fa al Magona, con il crollo improvviso del pino e la distruzione della biglietteria e dell’ingresso allo stadio, fortunatamente senza danni a persone, per ritornare su un argomento che rappresenta chiaramente le mancanze di questa giunta nella gestione reale del patrimonio pubblico in generale e in questo caso per una struttura di valore storico, simbolico e di rilancio per lo sport locale e per tutta la città. Quello che è successo è comunque grave e poteva sfociare in una tragedia”.

Così è intervenuto il gruppo Anselmi sindaco in merito alla questione della riqualificazione dello stadio Magona, per il quale è stato assegnato già dalla primavera scorsa un contributo FSC ottenuto dalla Regione Toscana pari a 4 milioni di euro.

“Non bastano facili annunci per dimostrare attenzione e cura nei confronti di questa struttura. Bisogna agire e avere cognizione dello stato di salute delle strutture e degli impianti e soprattutto, come per tante altre cose, bisogna avere una visione ampia sul ruolo positivo dello sport in città. - hanno aggiunto - Nel consiglio comunale del 15 Novembre presentammo un’interpellanza per chiedere notizie sullo stato di avanzamento della progettazione dello stadio Magona, dalla quale era emersa al momento la totale assenza di iniziative da parte del Comune. Questo almeno fino all’approvazione da parte della giunta, alla fine di Dicembre 2024, del Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) con il quale si definiscono il perimetro dell’intervento, uno schema delle tempistiche delle attività a partire dall’inizio del 2025, i costi effettivi e altro".

"Si tratta di un primo passo, come ha ricordato l’assessore Marco Vita, al quale però è necessario dare le gambe in maniera rigorosa, in base alla tempistica di erogazione dei finanziamenti programmati dalla Regione Toscana. - hanno proseguito dal gruppo di opposizione - Nello schema sulle tempistiche per la realizzazione dell’intervento, allegato al DIP, si prevede di avviare le procedure di conferimento degli incarichi da Gennaio 2025, mentre per la predisposizione del progetto si prevedono 8 mesi a partire dal 1° Agosto 2025. Non si parla di avvio dei lavori prima del Gennaio 2028. Si tratta quindi di tempi già molto lunghi, senza considerare gli eventuali ritardi che già si stanno verificando e rispetto ai quali sarebbe doveroso avere degli aggiornamenti periodici".

"Pretendiamo la massima attenzione per lo sport locale e reputiamo grave, in generale e non solo sul Magona, la mancanza di progetti. - hanno evidenziato - La nostra interpellanza del 15 Novembre aveva fatto riferimento infatti non solo al campo Magona ma anche al campo di Montemazzano, al Marianelli di Salivoli, ai Tre Pini di Riotorto e al Magonello e anche su questi si era registrata la totale assenza d’impegno. Sono strutture importanti che hanno bisogno di manutenzione straordinaria per garantire sviluppo e formazione adeguata. Ribadiamo pertanto la necessità che lo stadio Magona diventi una struttura moderna e polifunzionale, in grado di dare spazio ad attività ed eventi che possono portare risorse e crescita culturale alla città, lo dobbiamo per il suo valore storico, per la rilevanza che ha rivestito e che ancora potrebbe rivestire per la collettività, per promuovere in un’ottica più ampia la rigenerazione di un’area strategica, tra il porto e la città. Crediamo inoltre necessaria una ricognizione generale di tutti gli impianti sportivi comunali e la costituzione di un parco progetti, stabilendo delle priorità, da candidare ai bandi regionali e nazionali che periodicamente vengono pubblicati. Ricordiamo che questa Amministrazione non ha partecipato a nessun bando di finanziamento PNRR. Importante sarebbe anche ricercare accordi con i gestori degli impianti per garantire interventi più puntuali e sostenibili, così come promuovere la partecipazione della città e delle associazioni pensando all’istituzione di una Consulta dello sport”.

“In tutto questo, - hanno concluso - l’amministrazione Ferrari si dimostra, ancora una volta, inadeguata. Piombino merita molto di più di questo niente che ormai la attanaglia da diversi anni e che produce questo pesante e insopportabile senso di rassegnazione”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Predisposta una deviazione al traffico. Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Cronaca

Sport