Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PIOMBINO23°37°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
martedì 01 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada

Attualità lunedì 08 febbraio 2016 ore 15:41

Memoria e futuro della città del ferro

I ragazzi intervisteranno genitori e nonni per ricostruire storie ed esperienze legate al lavoro e alla vita sociale della città



PIOMINO — In questa fase socio-economica delicata per Piombino è sempre più importante ricordare ai giovani l’identità metallurgica di questa città che estrae e lavora il ferro e i metalli dai tempi degli Etruschi e poi nel corso del Medioevo e dell'Età Moderna e Contemporanea. Per questo gli insegnanti Paola Grillo e Paolo Marongiu, assieme a tutto il consiglio della classe 2H della scuola media Guardi, avviano il progetto “Piombino: memoria e futuro della città del ferro. La siderurgia spiegata ai ragazzi”.

Il progetto mira a creare un’identità consapevole legata alla memoria siderurgica e industriale del territorio attraverso un percorso di conoscenza fornito dal rapporto con esperti e dal vissuto di familiari, amici e parenti; ma anche fornire i nessi interculturali finalizzati a una conoscenza delle complessità dei fenomeni sociali, culturali ed economici del periodo attuale.

Il primo appuntamento si svolgerà martedì 8 febbraio, dalle ore 10.15 alle ore 12.10 con Michele Colavitti e il tema “Metodologie di ripresa con cellulari e reflex”. Proseguono gli interventi “Produzione del ferro a Piombino nel corso dei secoli” il 16 febbraio con Angelo Nesti, “3d e beni culturali” con Paolo Cignoni il 23 febbraio, “Dove la fabbrica funziona. Confronto tra realtà europee e italiane: l’austriaca Voestalpine, la tedesca Thyssenkrupp, l'italiana Arvedi” con Adriano Bruschi il primo marzo, "Prospettive della siderurgia a Piombino e indagine sociale" con Giorgio Pasquinucci l’8 marzo.

A chiudere il ciclo di incontri l’appuntamento del 15 marzo con il giornalista Giorgio Pasquinucci che assieme alla classe intervisterà l’operai sindacalista Mirko Lami. Ai ragazzi sarà poi chiesto, a fronte delle competenze acquisite, di realizzare interviste, scritte o videoregistrate, a genitori e nonni per ricostruire storie ed esperienze legate al lavoro e alla vita sociale della città.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
In un colpo solo risolto il problemi della carenza dei 2006 da poter utilizzare nel campionato di Promozione. Il commento di Gordiano Lupi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Sport

Cultura