Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:50 METEO:PIOMBINO14°15°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
giovedì 23 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Groenlandia, perché tutti vogliono l’isola del tesoro (che sogna l’indipendenza)
Groenlandia, perché tutti vogliono l’isola del tesoro (che sogna l’indipendenza)

Lavoro sabato 07 dicembre 2024 ore 07:15

Annunciato sciopero dei metalmeccanici

Fim, Fiom e Uilm: “Vogliamo tenere assieme le ragioni del contratto con la crisi che sta attraversando l’apparato industriale toscano”



PROVINCIA DI LIVORNO — Le segreterie regionali toscane di Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil, pronte a scendere in piazza per il rinnovo del Contratto nazionale dell’industria metalmeccanica. Per i sindacati da parte del sistema di rappresentanza delle imprese non è arrivata nessuna risposta positiva alle richieste avanzate unitariamente attraverso la piattaforma approvata dalle lavoratrici e lavoratori.

Dopo la rottura della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale, è dunque arrivato il momento della mobilitazione e della lotta per rimettere al centro del dibattito del Paese e nelle imprese il lavoro industriale, rivendicando investimenti e politiche industriali sia a livello nazionale che regionale.

"Nella nostra regione, - hanno fatto sapere i sindacati - la crisi di importanti settori industriali metalmeccanici e le condizioni di precarietà delle persone anche in quelle realtà non colpite direttamente dalla crisi sono sotto gli occhi di tutti, e sono interessati migliaia di lavoratrici e lavoratori metalmeccanici toscani. La siderurgia a Piombino, il vasto settore automotive, la cantieristica navale, il settore degli accessori metallici per la moda, l’elettrodomestico, sono tutte realtà in cui l’azione unitaria di lotta di Fim-Fiom-Uilm è stata e continua a essere determinante per le soluzioni necessarie a salvaguardare il nostro comparto e i posti di lavoro. Riteniamo pertanto necessario tenere assieme le ragioni del contratto con la crisi che sta attraversando l’apparato industriale toscano".

"E’ inaccettabile volontà di Federmeccanica e Assital di cambiare da una parte le regole del modello contrattuale, - hanno spiegato - come successo a Prato con la disdetta da parte di Confindustria locale del contratto territoriale, non riconoscendo aumenti salariali per i prossimi anni che tutelino il potere di acquisto delle persone, e dall’altra scaricare i costi della crisi solo sulle spalle di lavoratori e lavoratrici, senza che sia stata valutata positivamente la nostra richiesta di riduzione dell’orario di lavoro che invece permetterebbe di affrontare una situazione industriale molto molto difficile".

Proclamato lo sciopero di 8 ore del settore che in provincia di Livorno ci sarà il 10 Gennaio con una manifestazione proprio nel capoluogo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La dottoressa Sandra Gori e il dottor Gianluigi Palombi sono i due nuovi responsabili per l'ospedale di Cecina e quello di Piombino
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Dario Dal Canto

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

RIGASSIFICATORE

Attualità

Attualità