Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:00 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità giovedì 17 aprile 2025 ore 12:00

Comunità energetiche, "così è un passo indietro"

Il consigliere Landi ha contestato la decisione dell'Amministrazione comunale di aderire al progetto di area vasta su scala provinciale



SAN VINCENZO — "L’Amministrazione comunale ha scelto di non proseguire con il progetto di Comunità Energetica Rinnovabile (CER) locale, preferendo l’adesione alla CER di Area Vasta, una soluzione generica e poco aderente alle potenzialità e ai percorsi già avviati sul nostro territorio". Parole del consigliere 5 Stelle Alessio Landi commentando le recenti decisioni della giunta Riccucci in fatto di politiche energetiche (leggi qui l'articolo collegato).

"Questa decisione rappresenta l’ennesima rinuncia a un progetto strategico, ambizioso e con sicuro ritorno per la comunità. - ha commentato - Tra i progetti abbandonati vi è anche l’incarico professionale per la tutela e la verifica delle acque del territorio: un segnale chiaro della scarsa attenzione verso temi fondamentali per la sostenibilità ambientale e la qualità della vita. Le Comunità Energetiche Rinnovabili hanno uno scopo sociale ben preciso: combattere la povertà energetica, ridurre i costi in bolletta, diminuire le perdite di rete e abbattere le emissioni di CO2. Non si tratta di semplici operazioni economiche, ma di un cambio di paradigma in chiave sostenibile e partecipativa".

Alessio Landi, ex assessore all'Ambiente proprio a San Vincenzo, ha ricordato che "il progetto CER - Energy Community San Vincenzo era già in fase avanzata, con uno statuto e un regolamento redatti e validati dal GSE; un impianto pilota da 104,5 kWp installato, capace di generare fino a 130.000 kWh/anno; impianti fotovoltaici in grado di produrre, a regime, oltre 470.000 kWh/anno, pari a circa il 65% del fabbisogno degli edifici pubblici; il coinvolgimento di aziende locali per fornire consulenza e supporto tecnico a cittadini, imprese, associazioni e cooperative; una proposta di autoconsumo collettivo nei condomìni, per promuovere un vero modello di energia condivisa e partecipata. Tutto questo è stato abbandonato". 

"La scelta di aderire alla CER di Area Vasta, promossa dalla Provincia, può forse offrire una soluzione minima a chi non aveva un percorso avviato, ma per San Vincenzo rappresenta un netto passo indietro rispetto a un progetto maturo e coerente con le esigenze del territorio. - ha proseguito - Su 19 Comuni della Provincia di Livorno, solo 8 hanno scelto questa via. San Vincenzo, ancora una volta, si adegua invece di guidare. Una rinuncia alla visione, alla capacità progettuale e all’innovazione, proprio quando queste erano già a portata di mano".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Politica

Sport