Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PIOMBINO23°27°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
martedì 26 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un'immensa nube di polvere incombe su Phoenix: le spettacolari immagini dall'alto della tempesta di sabbia in Texas
Un'immensa nube di polvere incombe su Phoenix: le spettacolari immagini dall'alto della tempesta di sabbia in Texas

Cronaca domenica 19 maggio 2024 ore 13:42

L'acquisto online si rivela una truffa

Attirato dal prezzo allettante di una impastatrice, l'uomo ha proceduto all'acquisto. L'oggetto non è mai arrivato e i venditori sono spariti



SAN VINCENZO — I Carabinieri della Stazione di San Vincenzo, a seguito di accurati accertamenti, hanno individuato e denunciato a piede libero, all’Autorità Giudiziaria di Livorno, una coppia di coniugi, un 47enne e una 42enne originari pugliersi, entrambi con precedenti specifici, gravemente indiziati di essere gli autori di una truffa ai danni di un uomo della zona.

I due sono accusati di aver messo in vendita sulla pagina di e-commerce di un noto sito web una macchina impastatrice, attirando l’attenzione della vittima con un prezzo esposto particolarmente allettante. Contattati i sedicenti venditori ed avuta rassicurazione da questi ultimi circa le buone condizioni della macchina impastatrice, è stato pattuito il prezzo di euro 370 e la vittima si è convinta a perfezionare l’acquisto effettuando una ricarica verso l’IBAN di una carta prepagata che l’interlocutore gli ha fornito con l’impegno della spedizione per la materiale consegna dell’impastatrice.

La consegna dell'oggetto è tardata ad arrivare e la coppia nel frattempo si è resa irreperibile. L’acquirente così ha denunciato l’accaduto ai Carabinieri del Comando Stazione di San Vincenzo che hanno avviato le indagini. Avviati approfondimenti investigativi partendo dalle interlocuzioni avvenute con la vittima e sui movimenti di denaro, i carabinieri sono riusciti ad acclarare l’identità dei presunti venditori, risultati già gravati da precedenti specifici e che dovranno rispondere dell’accusa di truffa.

I Carabinieri, alla luce dell’ennesimo episodio di truffa online, esortano i cittadini a fare massima attenzione. Durante le trattative è raccomandabile utilizzare strumenti di comunicazione diretti, quali telefonate, più facilmente tracciabili rispetto a semplici messaggi tramite social network e verificare, anche tramite web, la reale presenza di aziende o rivendite. In caso di dubbi, ci si può sempre rivolgere ai Carabinieri del territorio della Provincia di Livorno per esporre i proprio sospetti e verificare ogni dubbio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco tutti i numeri di partenze e arrivi nel porto di Piombino e nei porti elbani. I ringraziamenti del commissario Adsp Gariglio per la gestione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

RIGASSIFICATORE