Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:52 METEO:PIOMBINO16°19°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
lunedì 12 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump-Israele, è gelo?
Trump-Israele, è gelo?

Attualità lunedì 12 maggio 2025 ore 11:30

Distributore di crema solare in piazza

Questa è l'iniziativa promossa per la prevenzione dermatologica. Il dispensare gratuito sarà disponibile tutta l'estate



SUVERETO — Maggio è il mese della prevenzione del melanoma, un'occasione importante per sensibilizzare tutti sulla prevenzione dermatologica e sull'importanza di prendersi cura della propria pelle. Il melanoma è un tumore della pelle che può essere prevenuto e curato, se individuato precocemente.

L’associazione contro il melanoma di Pisa lancia per questo Suvereto Sicura sotto il sole, progetto accolto e patrocinato dal Comune di Suvereto e dalla Società della Salute Valli Etrusche, con lo scopo di promuovere abitudini corrette di protezione della pelle verso tutta la popolazione, per aumentare la consapevolezza dell’importanza di proteggere la pelle dalle radiazioni UV, principale causa evitabile dei tumori cutanei.

Sabato 17 Maggio alle ore 11 sarà inaugurato un dispenser di crema solare in piazza Vittorio Veneto a Suvereto, luogo fruibile da tutti, dove resterà fino alla fine dell'estate. Per l'occasione sarà presente la dottoressa Antonella Romanini, oncologa e presidente dell'Associazione contro il Melanoma, che illustrerà il progetto. L’iniziativa è sostenuta anche da imprese e attività commerciali sensibili al tema, che vogliono dare un segnale di cura anche al visitatore che decide di passeggiare il sotto il sole nella bella stagione tra le vie del nostro borgo. L’utilizzo di creme solari con fattore di protezione (SPF) almeno 15 o medio, in Paesi dove il melanoma è endemico, ha portato a una riduzione significativa dell’incidenza di melanoma in quella popolazione. La crema deve essere applicata sulla pelle esposta, almeno ogni 2 ore o dopo aver sudato o fatto un bagno.

La prevenzione si mette in atto non esponendoci al sole nelle ore centrali della giornata, proteggendo la pelle con creme a filtro solare o con appositi indumenti che riflettono le radiazioni UV ed evitando l’uso delle lampade abbronzanti a radiazioni UV. Questi corretti stili di vita contrastano però con la moda del tempo che privilegia pelle abbronzata, viaggi brevi nei paesi tropicali, frequentazione delle spiagge durante l’intervallo di pranzo quando l’energia UV è più elevata. Ecco perché è fondamentale aumentare nella popolazione la conoscenza del problema e di come prevenirlo. I tumori cutanei sono le neoplasie più frequenti e sono legate al danno delle radiazioni ultraviolette (UV) sul DNA delle cellule dell’epidermide. Più raro, ma più pericoloso è il melanoma. La diagnosi precoce permette di asportare melanomi sottili prima che questi possano aver sviluppato metastasi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
È accaduto nel pomeriggio in via Ferrer. Attivato l'elisoccorso Pegaso 2. Lieve intossicazione per un 70enne
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità