
La letterina di Littizzetto dedicata a Meloni: «Dì a Trump che bella lo deve dire a Melania, se si ricorda come è fatta...»

Attualità lunedì 20 ottobre 2025 ore 09:19
Inaugurato il laboratorio di liuteria nel borgo

Aperto da Francesco Bonfanti sostenuto dal progetto Artigiani nel borgo parte del Pnrr per l'attrattività del paese
SUVERETO — Suvereto arricchisce il suo centro storico con una nuova eccellenza artigiana: è stato inaugurato in piazza Gramsci il laboratorio di liuteria di Francesco Bonfanti, classe 1992, che ha scelto di mettere radici nel borgo toscano nel 2020, portando con sé una profonda passione per la creazione e il restauro di strumenti musicali.
La sua formazione affonda le radici in percorsi artigianali d’eccellenza: dopo i primi corsi, Bonfanti ha frequentato la Civica Scuola di Liuteria di Milano, dove nel 2017 ha conseguito il diploma in costruzione e restauro di strumenti a pizzico. Ha poi affinato le sue competenze lavorando in importanti botteghe, tra cui quella del maestro liutaio Gianmaria Assandri, nel cuore del centro storico di Genova.
L’apertura della bottega è frutto del progetto comunale “Artigiani nel borgo”, parte del PNRR – linea B “Attrattività dei borghi”, che mira alla rigenerazione urbana attraverso il recupero e la riapertura dei fondi sfitti nel centro storico. L’obiettivo è contrastare il fenomeno della chiusura delle attività artigiane e il loro progressivo abbandono a favore del solo settore food, incentivando invece il ritorno di botteghe artigiane, artistiche e di servizi.
"Il laboratorio di Francesco – ha commentato la sindaca Jessica Pasquini – è uno degli esempi concreti di come il bando Artigiani nel borgo stia contribuendo a far rinascere il nostro centro storico. È un segnale importante per tutta la comunità e per il futuro del borgo".
Quella di Bonfanti è la seconda attività nel borgo a nascere grazie al bando: la prima è stata Suberbello, il negozio di articoli in sughero di Francesca Pagnini, aperto in via Matteotti. A queste si aggiungono altre realtà sostenute dal PNRR linea C (collegata alla linea B del Comune), come lo studio circolare Soso di Sofia Caponi che porta a nuova vita capi di abbigliamento di seconda mano e Suvergreen, servizio di noleggio biciclette e tour guidati a cura di Mirco Bertone e Andrea Morelli.
Altre iniziative sono attualmente in fase di realizzazione grazie alla linea C, gestita da Invitalia per conto del Ministero della Cultura. Al termine del percorso, saranno almeno dieci le nuove attività, tra artigianato, creatività e servizi, che avranno preso vita a Suvereto grazie alla vittoria del bando “Attrattività dei borghi”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI