Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:23 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Politica giovedì 26 settembre 2024 ore 09:35

"Energia rinnovabile si ma con coscienza"

Foto di archivio

Il gruppo territoriale Movimento 5 Stelle Val di Cornia interviene sulla questione dell'agrifotovoltaico



VAL DI CORNIA — "L’occupazione di terreni coltivabili con impianti fotovoltaici o eolici dimostra la capacità più volte reiterata dall’uomo, di affrontare un problema puntando sempre sul mero interesse economico. Mettendo da parte, in questo caso, addirittura la razionalizzazione della produzione di energia e sul massimo utilizzo del potenziale prodotto".

Lo scrive in una nota il gruppo territoriale Movimento 5 Stelle Val di Cornia.

"Ogni volta quando sembra che l’Italia abbia finalmente trovato la strada giusta su un tema di interesse pubblico, tutto viene rimesso in discussione. - scrive il Movimento 5 Stelle - Il tema complicato e le limitanti norme di attuazione delle Comunità Energetiche, ancora al palo e oggetto di discussione continua, ne sono un chiaro esempio.“Ce lo chiede l’Europa” e noi rispondiamo consumando terreni agricoli a favore di grandi società costituite ad hoc per accogliere contributi, sfruttare e speculare comprando appezzamenti con ingenti offerte monetarie. Questo al fine di realizzare alti profitti, con gli incentivi europei, a seguito del posizionamento di centinaia di migliaia di pannelli fotovoltaici in campi potenzialmente coltivabili".

"Restiamo favorevoli alla realizzazione di impianti fotovoltaici, la transizione verso le rinnovabili è doverosa e siamo persino in ritardo, ma creare impianti con le modalità sbagliate non è la strada giusta. Abbiamo edifici pubblici e privati idonei a realizzare comunità energetiche e di autoconsumo, il terreno coltivabile deve essere l’ultima scelta. La Val di Cornia è una zona turistica, dovremmo invece valorizzare i prodotti e le colture tipiche preservando il paesaggio e mantenendolo apprezzato e rinomato in tutto il mondo. Eppure quando ha voluto, l’Italia ha saputo opporsi all’Europa, nonostante i provvedimenti recepiti!Il caso dei terreni della Val di Cornia, portato alla luce dalla politica locale e da comitati, ha numeri preoccupanti. Agri Fotovoltaico su area agricola di 55 ettari e 48.600 pannelli. - conclude il Movimento 5 Stelle - Alla politica locale non resta che sensibilizzare il più possibile e fare appello a gran voce alla Regione per una mediazione con lo Stato, sulle norme imposte perché “ce lo chiede l’Europa”, non si risolva col solito progetto speculativo dove ci guadagnano un pò tutti a scapito del cittadino che si accolla solo i rischi e l’impatto sul territorio".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Politica

Attualità