Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:40 METEO:PIOMBINO13°17°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
giovedì 27 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In Spagna la piena del fiume fa crollare il ponte romano a Talavera de la Reina
In Spagna la piena del fiume fa crollare il ponte romano a Talavera de la Reina

Attualità mercoledì 24 luglio 2024 ore 09:39

Fotovoltaico, al via percorso sovracomunale

I sindaci della Val di Cornia uniti per salvaguardare i territori agricoli che hanno grande rilievo per l',economia del territorio



VAL DI CORNIA — Si è tenuto lunedì 22 Luglio il primo incontro sovracomunale sul tema degli impianti fotovoltaici e agrivoltaici e del relativo consumo di suolo agricolo.

Una questione sempre più significativa per la Val di Cornia che il sindaco di Piombino Francesco Ferrari, la sindaca di Campiglia Alberta Ticciati, la sindaca di Suvereto Jessica Pasquini, il sindaco di San Vincenzo Paolo Riccucci e il sindaco di Sassetta Alessandro Guarguaglini hanno deciso di affrontare congiuntamente.

“Da anni ormai - spiegano i sindaci - aziende più o meno grandi si affacciano sul nostro territorio proponendosi per realizzare impianti per la produzione di energie rinnovabili. La transizione ecologica è un tema estremamente importante per tutta la Nazione ma siamo convinti che ciò deve essere fatto prediligendo soluzioni che non implicano il consumo di suolo, escludendo o evitando i suoli fertili e produttivi, per salvaguardare le realtà agricole, soprattutto su un territorio come quello della Val di Cornia che fa dell’agricoltura uno dei cardini della sua economia".

"Alla luce del recente aggiornamento normativo, abbiamo deciso di attivare un percorso con l’obiettivo di creare una mappatura del territorio seguendo criteri condivisi per giungere rapidamente all’individuazione di aree idonee per l’installazione di questo genere di impianti e, di conseguenza, tutelare tutte quelle aree che, invece, per motivi paesaggistici o di produzione non possono e non devono essere destinate a questo scopo. Presenteremo questa proposta, che parte dalla conoscenza dei territori e delle effettive vocazioni, alla Regione Toscana così da essere protagonisti delle scelte che riguardano la Val di Cornia. L’autonomia dall’energia fossile è cruciale per l’Italia ma lo è altrettanto tutelare le imprese agricole e il paesaggio”, concludono i sindaci.


Il primo passo sarà quello di istituzionalizzare il lavoro con un documento che sarà presentato in tutti i Consigli comunali dei Comuni coinvolti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
È stato uno dei fondatori del Foglio Letterario di Piombino. Il ricordo di Gordiano Lupi e Paolo Gentili
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica