Cultura mercoledì 07 settembre 2022 ore 15:21
Borse di studio alla memoria di Tonino Guerrieri

In occasione del Bicentenario della Società Filarmonica di Suvereto al Teatro Concordi di Campiglia Marittima la consegna dei riconoscimenti
CAMPIGLIA MARITTIMA — Al teatro Concordi di Campiglia la consegna delle borse di studio in memoria di Tonino Guerrieri, maestro della Filarmonica di Suvereto e insegnante della scuola di musica.
L’iniziativa in programma per il 7 Settembre alle 18,30 fa parte delle celebrazioni del Bicentenario della Filarmonica.
“Tonino Guerrieri ha contribuito alla formazione di generazioni che ancora oggi sono musicisti e suonano nella Filarmonica. La testimonianza di un passaggio in questa associazione che ha cambiato la vita di molti, offrendo strumenti musicali e contribuendo all’identità di molti compaesani”, ha ricordato Germana Giorgerini, presidente dell’Ente Musicale e Culturale Filarmonica Puccini.
L’evento si aprirà con il concerto degli allievi del Liceo Musicale Polo Bianciardi di Grosseto e a seguire la consegna delle borse di studio. Alle 21,30, invece, il concerto del Trio Larisa e la consegna delle borse di studio al progetto Residart, la prima rete di Residenze d’Artisti, un’organizzazione che collabora con l’Orlando European Summer Course for Chamber Music e che mira ad introdurre il concetto di manifestazioni ed insegnamenti culturali di alto livello e di valenza internazionale.
Nel corso della giornata si farà menzione anche dei Laureandi del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, i quali elaboreranno tesi incentrate sulla Società Filarmonica di Suvereto, e i giovani musicisti dell’Orchestra Giovanile Toscana.
Le borse di studio saranno consegnate dai nipoti di Tonino Guerrieri e passeranno il testimone del maestro, simbolicamente, alle nuove generazioni che, grazie a lui, potranno raccontare la loro storia musicale.
“Le Borse di studio hanno il fine di stimolare studenti e ricercatori sullo studio della storia e l’evoluzione di questi gruppi informali di cittadini che nel tempo hanno saputo rappresentare uno spaccato di vita – ha concluso Germana Giorgerini - un patrimonio ed un investimento ingente per l’Ente che vuole sensibilizzare l’attenzione verso queste necessità indispensabili per la formazione delle nuove generazioni di artisti, di pubblico e di appassionati alla creatività”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI