Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:00 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità martedì 27 agosto 2024 ore 14:50

Cattivi odori dai campi, "nessun rischio salute"

Foto di repertorio

L'amministrazione comunale di Campiglia Marittima ha incontro le aziende agricole del territorio e coinvolto Arpat e Asl



CAMPIGLIA MARITTIMA — "Nel corso di questa estate sono arrivate e stanno crescendo le segnalazioni e le lamentele per il cattivo odore che persiste nelle nostre campagne e che invade anche alcune zone dell’abitato di Venturina Terme. Corre l’obbligo di argomentare alcune precisazioni in ordine a tali emissioni odorigene derivanti dalla concimazione di alcuni terreni agricoli nei pressi di Venturina Terme". 

L'amministrazione comunale di Campiglia Marittima interviene sulla questione dopo aver incaricato le aziende agricole del territorio.

"L'amministrazione comunale, a seguito delle segnalazioni pervenute, ha effettuato con sollecitudine un sopralluogo congiunto unitamente ad ARPAT e ad ASL - dipartimento di prevenzione, al fine di verificare la regolarità dei prodotti impiegati. Orbene, come emerge dai verbali redatti dai due enti sopra indicati, i prodotti utilizzati dalle imprese agricole in questione risultano a norma di legge, trattandosi di ammendante compostato misto, e non comportano problematiche per la salute pubblica. - spiega l'amministrazione comunale - Allo stesso tempo, ASL ha suggerito, al fine di ridurre il più possibile la portata delle esalazioni, di provvedere tempestivamente all’interramento del compost una volta effettuatone lo spargimento".

L’azienda sanitaria, come spiegano d Comuni, ha anche chiarito :che non vi sia una normativa di riferimento in materia di emissioni odorigene. Ad ogni buon conto, l’Amministrazione comunale, consapevole che tale attività, seppur regolare, comporti disagi per cittadini ed operatori economici - segnatamente quelli legati al turismo - ha voluto incontrare le aziende agricole coinvolte, chiedendo di attenersi alle raccomandazioni di ASL relative all’interramento.Il nostro territorio è composto oggi da molteplici settori economici, che ne fanno la ricchezza, ognuno con proprie esigenze e peculiarità, che devono riuscire a coesistere senza che le necessità dell’uno danneggino quelle dell’altro".

"La Giunta comunale, in questo senso, continuerà a monitorare la situazione rapportandosi con gli enti competenti, non escludendo la possibilità , in caso di persistenza di emissioni odorigene consistenti in orario diurno, di intervenire con ordinanza al fine di impartire le prescrizioni che riterrà opportune", conclude l'amministrazione comunale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Politica

Sport