Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:30 METEO:PIOMBINO17°21°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 15 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Miriam Leone: «Diventare mamma mi ha cambiata, l'amore che doniamo è più importante di quello che riceviamo»
Miriam Leone: «Diventare mamma mi ha cambiata, l'amore che doniamo è più importante di quello che riceviamo»

Attualità martedì 18 luglio 2023 ore 10:27

"Le istituzioni difendano il Parco di Rimigliano"

Comitato per Campiglia: "Oltre al Comune di San Vincenzo, Provincia, Regione e Soprintendenza intervengano"



CAMPIGLIA MARITTIMA — "La vicenda della recinzione privata dei terreni del Nido dell'Aquila è un attentato al Parco di Rimigliano, un ritorno indietro ad un uso esclusivo del territorio che ne impedisce la fruizione pubblica". Questo il commento del Comitato per Campiglia sulla decisione del Tar in merito alla recenzione posta nell'area del parco.

"È incredibile che ciò avvenga dopo 50 anni dalla inaugurazione del Parco, promosso non solo dal Comune di San Vincenzo, ma anche dagli altri comuni della val di Cornia, dalla provincia di Livorno e dalla regione Toscana. Rimigliano è pertanto un bene comune e come tale deve essere trattato, scongiurando le spinte speculative e l'uso privato. - ha proseguito il comitato - Dopo la menomazione della parte a monte della Principessa, che doveva anch'essa rientrare nel parco secondo il piano originario, ora si comincia ad intaccare anche la parte a mare, con rischi di disboscamento e di alterazione dell'ambiente naturale".

"Sosteniamo dunque l'azione di resistenza dell'amministrazione comunale di San Vincenzo, volta a ripristinare lo spirito originario del parco e ad assicurare l'uso pubblico del bosco e l'accesso alla spiaggia, libera e apprezzata da residenti e turisti ben oltre i confini regionali. Oltre al Comune di San Vincenzo, ci auguriamo che anche gli altri comuni facciano sentire la loro voce e che Provincia, Regione e Soprintendenza intervengano in modo tempestivo e deciso per scongiurare il pericolo di un ritorno indietro. - hanno aggiunto - Quella recinzione è davvero un precedente inquietante. Il territorio non ha bisogno di iniziative speculative, ma di difendere in ogni modo l'uso pubblico della costa, che sembrava un fatto acquisito già negli anni '70 quando fu istituto il Parco naturale di Rimigliano, uno dei primi della Toscana".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da controlli mirati, i carabinieri hanno individuato una vera e propria coltivazione di stupefacenti. In casa anche fucili e cartucce
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Lavoro

Attualità

Sport

Attualità