Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:36 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità sabato 01 giugno 2024 ore 14:38

Tornano i ricercatori al parco archeominerario

Si tratta della seconda stagione del progetto Miners, realizzato nell’ambito dli un ampio programma internazionale multidisciplinare



CAMPIGLIA MARITTIMA — Il Parco archeominerario di San Silvestro e la sua Rocca medievale sono ancora una volta al centro di un importante progetto di ricerca promosso dal Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena, dipartimento con cui la Parchi Val di Cornia SpA ha attiva una collaborazione pluriennale.

Avviato lo scorso anno, è tornato infatti operativo nel Parco per la seconda stagione il progetto Miners, realizzato nell’ambito del progetto internazionale multidisciplinare “Pursuing Public Health in the Preindustrial World, 1100-1800” finanziato dall’Australian Research Council, che ha per capofila la Monash University di Melbourne. Questo lavoro ha offerto al team di ricerca dell’Unità di Siena, l’opportunità di approfondire il tema della salute pubblica premoderna, in gran parte incentrato sull’analisi di contesti urbani, attraverso un caso studio offerto dalla comunità rurale che nel Medioevo visse nel castello minerario di Rocca San Silvestro.

Il progetto, diretto dalla professoressa Giovanna Bianchi si è inizialmente incentrato sullo studio delle sepolture scavate nel cimitero del sito negli ultimi decenni dello scorso secolo, in occasione delle indagini archeologiche dirette da Riccardo Francovich. In una seconda fase, le ricerche sono state ampliate al sito ed al territorio circostante, attraverso l’impiego di analisi geochimiche, archeobotaniche e archeozoologiche, con lo scopo di comprendere più approfonditamente il rapporto fra l’insediamento e la sua comunità, il paesaggio e le sue risorse (minerarie, forestali ed agricole).

Si tratta di un tipo di ricerca al momento unica in Italia sia per lo stesso ampio contesto di indagine (il castello di Rocca San Silvestro è l’unico nella nostra penisola indagato nella sua interezza) sia per il tipo di approccio fortemente multidisciplinare alla cui base vi è un dialogo costante tra scienze umane e scienze dure.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Attualità

Politica