Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:35 METEO:PIOMBINO19°30°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
sabato 12 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Pep Guardiola fischiato al concerto-reunion degli Oasis
Pep Guardiola fischiato al concerto-reunion degli Oasis

Attualità sabato 12 luglio 2025 ore 10:05

"Regia pubblica per il risanamento ambientale"

Dopo l'accordo per il rilancio del polo siderurgico, Legambiente chiede un rinnovato patto tra istituzioni, imprese e territorio



PIOMBINO — Dal seminario promosso da Legambiente è emersa la necessità di "una regia pubblica, che tenesse insieme il risanamento ambientale dell’area industriale, mettendo in relazione interessi pubblici e privati, governando i flussi di materia, riciclando e recuperando materiali, così da risparmiare le risorse naturali delle cave, diminuendo i costi delle infrastrutture portuali, viarie e ferroviarie".

"Una soluzione - hanno spiegato dall'associazione ambientalista - che abbiamo proposto è un’unica azienda di scopo, consortile con tutti gli attori presenti sul territorio: Metinvest Adria, Autorità di Sistema Portuale, Regione Toscana, Comune ed eventuali altri player economici locali che gestisce le bonifiche, i rifiuti e quello che è collegato, anche oltre le aree previste per Metinvest ed attrarre così altri investitori nell’area industriale e portuale. Malgrado la nostra proposta, di azienda di scopo, sia stata accolta con scetticismo, rimaniamo convinti che occorrono impianti di trattamento e riciclo per l’intero territorio da bonificare, e se questi fossero sotto una regia pubblica tanto meglio".

"Non è possibile continuare così, che quando c’è bisogno di materiali per strade, banchine portuali o piazzali, questi non sono disponibili e quando si generano, come in occasione della demolizione delle ciminiere dell’Enel non ci sono opere che le possono assorbire in loco. - hanno proseguito - In ogni caso, è di pubblico dominio che è stato istituito un commissario straordinario per le bonifiche che è il Presidente della regione Toscana, che ha poteri di coordinamento fra le istituzioni. Come Legambiente abbiamo sempre chiesto che la gestione commissariale fosse una struttura tecnico/politica radicata nel territorio, quindi chiediamo che comunque almeno sia rafforzata questa istituzione. Una struttura commissariale che non sia solo un coordinamento fra istituzioni ma anche con le aziende e il territorio con personale, anche locale, e funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio", hanno concluso.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tenerini: "Forza Italia è sempre stata dalla parte del lavoro produttivo, dell’industria che investe e innova, e della dignità delle persone"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Lavoro