Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PIOMBINO10°18°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
martedì 28 marzo 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Usa, sparatoria in una scuola a Nashville: i momenti dopo l'assalto

Lavoro martedì 10 settembre 2019 ore 07:57

Innovazione e sostenibilità, progetti a confronto

Ci sarà anche la visita alla cantina Petra in Val di Cornia nell'ambito della tre giorni organizzata dalla Camera di Commercio per il progetto Passage



LIVORNO — Da martedì 10 a giovedì 12 Settembre la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ha organizzato un seminario riunendo i partner internazionali del progetto Passage finanziato dal programma Interreg Europe.

L'iniziativa servirà a fare il punto su innovazione e sensibilità ambientale nel nostro territorio condividendo esperienze e progetti.

Gli ospiti a cui è rivolto il seminario provengono da Francia, Regno Unito, Grecia, Albania, Finlandia, Estonia e Danimarca. Li riunirà la lingua inglese, mentre si confronteranno sulle attività realizzate nelle aree marittime coinvolte nel progetto per favorire la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. E’ l’economia circolare il tema sul quale la Camera di commercio ha focalizzato l’attenzione. Ed è stato tutto il territorio ad essere coinvolto, con un lavoro condotto in sinergia con i soggetti istituzionali più significativi. Il porto, quindi, ma anche il turismo e l’agroalimentare, per definire modelli di sviluppo realizzabili e al contempo rispettosi dell’ambiente.

Interverranno a questa tre giorni di lavoro aperta ufficialmente dal Presidente Cciaa Riccardo Breda istituzioni del territorio impegnate nella definizione ed implementazione delle strategie di sviluppo in chiave di sostenibilità ambientale.

Nel programma dei lavori si segnalano tre visite: al porto di Livorno, uno dei più importanti nel Mediterraneo, alla fabbrica del futuro di Scapigliato, a Rosignano Marittimo, che da pochi mesi produce energia dai rifiuti e alla Cantina Petra di Suvereto, esempio di ecosistema nel settore agroalimentare e già inserita nel percorso Cantine d’autore.

Il seminario organizzato a Livorno è l’ultimo appuntamento prima della conferenza finale che si terrà a novembre nel Dipartimento di Pas de Calais (Francia).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tantissime attestazioni di vicinanza alla famiglia per la morte del dottor Tamberi. E' stato direttore del Pronto soccorso dell'ospedale di Piombino
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Toscani in TV