Attualità mercoledì 27 novembre 2024 ore 19:09
Acciaio, "accordo per governare transizione"

La Regione Toscana evidenzia la necessità di garantire il futuro dell'occupazione di tutti i lavoratori coinvolti
PIOMBINO — Il rilancio di Piombino si misura anche sulla continuità occupazionale e l’assorbimento, da qui al 2028, dei 1300 dipendenti circa ancora in forza lavoro, 400 dei quali sono addirittura in cassa integrazione a zero ore da anni. Acquisita l'intesa per la ripartizione delle aree fra Jindal e Metinvest, oggi Istituzioni – Governo, Regione e Comune di Piombino - , sindacati, aziende e lavoratori, riuniti a Roma presso il Mimit, si sono infatti concentrati sugli step che accompagneranno la transizione occupazionale nel passaggio a quello che il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani definisce “un polo siderurgico di primaria importanza in Italia e in Europa”.
Il presidente, trattenuto a Firenze da impegni in Consiglio regionale, precisa: “Gli accordi di programma che si andranno a definire tra Jindal e Metinvest porranno le basi per la realizzazione dell'impiantistica del polo siderurgico, ma intendiamo governare la fase della transizione per fronteggiare la necessità prioritaria sentita dal territorio, ovvero la sorte di centinaia di famiglie”.
Al tavolo romano la Regione si dice "disponibile ad anticipare giacenze di fondi 2024 per favorire il rinnovo della cassa integrazione in continuità anche per il 2025, nell’attesa del riparto regionale delle risorse nazionali destinati alle aree di crisi complessa per l'anno prossimo”.
Per la Toscana partecipa Valerio Fabiani, consigliere speciale di Giani per lavoro e crisi aziendali: “I passi avanti ci sono stati e sono importanti, i numeri di forza lavoro ipotizzata si avvicinano al bacino occupazionale dell’acciaio a Piombino. Ma se dovremo procedere alla stesura di due distinti accordi di programma, ci sarebbe comunque bisogno di un unico accordo quadro condiviso relativo alla fase di transizione e con particolare riferimento alla parte occupazionale”.
Un piano che introduca percorsi personalizzati di formazione per lavoratori che rientrano nel processo produttivo in molti casi dopo anni di cassa integrazione e che potrebbero nel frattempo guardare ad altre soluzioni lavorative percorribili. Fabiani proprone incontri di natutra tecnica con i ministeri (oltre al Mimit anche quello del Lavoro).
A Roma anche il sindaco Francesco Ferrari e l’assessore al Lavoro e all’Economia Sabrina Nigro hanno partecipato ad un nuovo incontro per il progetto di rilancio del Polo siderurgico di Piombino: questa volta, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, focus sull’occupazione insieme ai sindacati dei lavoratori.
Nel corso della riunione, il Comune ha chiesto di creare un tavolo permanente con i sindacati in parallelo al percorso dei due accordi di programma.
“Oggi abbiamo affrontato con concretezza il tema della tutela dei lavoratori, trovando un riscontro positivo nel Ministero e negli altri soggetti coinvolti - dichiarano il sindaco Ferrari e l’assessore Nigro -. L’operazione di rilancio della siderurgia piombinese è una concreta occasione per generare la ripartenza economica del nostro territorio e se, realizzata con le condizioni che abbiamo sempre posto in termini di sostenibilità ambientale e di convinvenza con gli altri comparti, avrà grandi implicazioni, inserendo Piombino in un quadro di livello nazionale e internazionale. Lo sviluppo deve però poggiare le sue basi anche sulla salvaguardia dei posti di lavoro che da anni sono a rischio e sul reintegro del personale, un’esigenza che è stata condivisa anche dal Ministero. Nell’intenso percorso che stiamo affrontando, per prima cosa nella redazione degli accordi di programma, l’Amministrazione comunale rappresenta tutto il territorio e i suoi cittadini e ne sarà il garante in tutte le fasi: per questo abbiamo chiesto che anche i sindacati siano coinvolti in modo costante con un tavolo permanente a loro dedicato.”
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI