Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:PIOMBINO10°14°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
giovedì 20 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Nostalgia di Biancaneve
Nostalgia di Biancaneve

Lavoro sabato 26 ottobre 2024 ore 13:12

Acciaio, "impegni precisi e penali"

Camping Cig torna a chiedere un impegno concreto dello Stato per il rilancio del polo siderurgico di Piombino



PIOMBINO — "Solo pochi mesi fa Regione e Comune sottoscrissero un memorandum con JSW, il quale va reso integralmente pubblico, dove si accettava che i dipendenti fossero circa 400; in cambio, Jsw doveva cedere a Metinvest le aree dove dovrebbe sorgere la nuova acciaieria. Il Camping CIG criticò tale scelta, peggiorativa dell'accordo del 2018; di fatto, Jsw ha cancellato quello che era il secondo polo siderurgico d'Italia".

Lo scrive in una nota il Coordinamento Articolo 1 - Camping Cig.

"Leggendo quanto scrive il Consiglio di fabbrica, apprendiamo che JSW non è affidabile nemmeno per la Regione e l'Autorità portuale, perché ha presentato un piano “non credibile e non sostenibile”! Addirittura, le RSU affermano che “Non sappiamo se il Gruppo Metinvest Danieli si dimostrerà differente dal gruppo indiano”. - commenta Camping Cig -  Ma, invece di trarne le conseguenze, chiedono di rendere possibile la cessione dei terreni a Metinvest senza che questa abbia fornito alcuna garanzia sul loro futuro utilizzo: una nuova cambiale in bianco. I Sindacati infine cercano di mettere una toppa al disastro, che si sta preparando con centinaia di licenziamenti e Naspi, chiedendo la creazione di un contenitore che accolga tutti i lavoratori JSW per prepararli e formarli in vista del loro rientro a lavoro. Ma di quali futuri posti di lavoro si parla? Si tratta dei 400 promessi dall'inaffidabile JSW, che non utilizza più neppure i dipendenti PioLog; e di quelli altamente qualificati promessi solo a parole da Metinvest e comunque in numero limitato. Basta affidare il nostro futuro alle promesse, come fatto fino ad oggi".

Secondo Camping Cig "È giusto dunque essere in piazza il 29 Ottobre e andare a manifestare al Ministero il 5 Novembre, ma con le idee chiare: serve rivendicare che sia cacciato l'inaffidabile JSW e lo Stato si prenda le acciaierie, per rilanciarne la produzione in settori strategici, come quello delle rotaie e non solo. Da questa posizione di forza, vada poi a trattare con altri imprenditori, come Metinvest. Quindi, lo Stato imponga nell’Accordo di programma vincoli e penali precisi all’investimento annunciato a parole, dopo che lavoratori e cittadini avranno vagliato il piano industriale e lo stesso Accordo di programma. Questi passaggi devono quindi avvenire prima di qualsiasi cessione delle aree demaniali a qualsiasi nuova multinazionale!"

"Molti esponenti istituzionali e politici, inclusi il Presidente della Toscana e il Sindaco di Piombino, e in particolare il governo Meloni, pensano che devono essere le multinazionali a dettare le scelte economiche: lo Stato deve solo fare da bancomat per esse e pensare ad altro: spese militari, ordine pubblico… Tale ideologia liberista sta portando l’industria italiana alla rovina: in Francia, invece, lo Stato intervenne decisamente nell'unione tra Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e il gruppo PSA Peugeot Citroën, avvenuta nel 2021, per salvaguardare la struttura industriale del Paese e l’occupazione. Ecco perché proprio sul ruolo dello Stato e sul Piano nazionale della siderurgia il ministro Urso deve venire a Piombino a prendersi impegni precisi, in una riunione del Consiglio comunale aperta ai lavoratori e alla città", conclude Camping Cig.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I carabinieri forestali hanno scoperto che una ditta teneva in un terreno rifiuti edili violando la legge
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Attualità

Attualità