Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:30 METEO:PIOMBINO16°21°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante

Attualità venerdì 31 ottobre 2025 ore 09:58

Unità nazionale e Forze armate, le celebrazioni

Prevista la celebrazione della Santa Messa in memoria dei Caduti e l'apertura della Cappella dedicata ai Caduti della Grande Guerra



PIOMBINO — Il Comune di Piombino ha voluto organizzare una cerimonia civile e religiosa in occasione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate che ricorre il 4 novembre: un momento di memoria e riconoscenza verso tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà, la sicurezza e l’unità del Paese.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con le Associazioni d’Arma, dei Partigiani, dei Combattenti e dei Reduci, prevede la celebrazione della Santa Messa in memoria dei Caduti nella Concattedrale Sant’Antimo alle 10. A seguire, saranno deposte due corone d’alloro nella Cappella votiva e al Monumento dei Caduti in piazza Bovio. A rappresentare il Comune saranno il sindaco Francesco Ferrari e la presidente del Consiglio comunale Serena Raggi. Nell’occasione sarà aperta la Cappella dedicata ai Caduti della Grande Guerra, opera di Ugo Giovannozzi e Italo Orlando Griselli. 

Iniziative in programma anche a San Vincenzo dove il sindaco e l’amministrazione comunale invitano la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni programmate per domenica 2 Novembre. Il ritrovo è fissato per le ore 10,30 presso largo delle Forze Armate dove, alla presenza di autorità civili, militari e associazioni combattentistiche, si terrà l’alzabandiera. Alle 11 Santa Messa commemorativa dei Caduti presso la chiesa di San Vincenzo Ferreri e benedizione della corona di alloro. Alle 11.45 partenza del corteo per via Vittorio Emanuele II, accompagnato dalla Premiata Filarmonica Verdi. Alle 12, infine, deposizione della corona di alloro al monumento ai Caduti di piazza della Vittoria (intervento musicale a cura della Filarmonica Verdi).

Nei giorni scorsi le donne in nero di Piombino avevano firmato un comunicato per "richiamare l’attenzione sull'incremento delle spese militari effettuato dal Governo italiano e riflettere affinché il 4 Novembre sia un momento per un messaggio alternativo alla narrazione militarista" (leggi qui l'articolo collegato).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno