
La letterina di Littizzetto dedicata a Meloni: «Dì a Trump che bella lo deve dire a Melania, se si ricorda come è fatta...»

Sport lunedì 20 ottobre 2025 ore 10:04
Piombino corsaro a Orbetello in zona Cesarini

La partita finisce 2 - 3. Il commento di Gordiano Lupi. Foto di Dargys Ciberio
PIOMBINO — Domenica di sole che sembra primavera in quel monumento del calcio che è l’Ottorino Vezzosi di Orbetello, arroccato tra le antiche mura e uno scorcio di laguna, manto erboso non perfetto ma efficace, stadio romantico, da calcio d’altri tempi. Scendono in campo due squadre storiche della Toscana, che non s’incontrano da quarant’anni esatti - l’ultima volta è stato il 17 marzo del 1985 -, ma oggi è l’occasione giusta per darsi battaglia (sportiva) e concedere al folto pubblico presente emozioni e spettacolo. Tribuna scoperta, come tradizione del Vezzosi, il sole ce lo prendiamo tutto in fronte, ma oggi fa persino piacere. Un buon gruppo di ultras lagunari canta per tutta la partita e contribuisce allo spettacolo, arroccato tra rete di recinzione e mura cittadine.
Il Piombino scende in campo con Filippo Pallini tra i pali; Cecchini e Quarta terzini; Polese e Fatticcioni centrali; Razzauti mediano; Paggini e Biondi a centrocampo; Milano e Lepri esterni di fascia; Pirone centravanti. L’Orbetello risponde con un centrocampo robusto (Viscovich, Galvanio, Morettini) e un attacco molto forte (Coli, Costanzo e Sabatini), mentre la difesa pare il punto debole. Il Piombino parte bene, ben disposto in campo, domina il primo spaccato di partita e va al tiro con Biondi (14’) dalla media distanza, ma fa buona guardia Tirabassi. Un minuto dopo, su azione d’angolo calciato da Milano, Fatticcioni irrompe in area di rigore e calcia a rete di potenza, insaccando alla sinistra di un esterrefatto portiere. La reazione dell’Orbetello è immediata ma non va oltre dieci minuti di sterile pressione offensiva, oltre ad andare in gol con Coli (26’), ma l’arbitro annulla per posizione di fuori gioco, prontamente rilevata dall’assistente Meocci. I lagunari sono pericolosi al 31’ con Morettini che crossa per Sabatini ma il tiro di quest’ultimo finisce sul fondo, alla sinistra di Pallini. Il pareggio dell’Orbetello giunge improvviso, al 35’, per un errore difensivo nerazzurro in fase di rinvio sulla linea mediana, ne approfitta il rapido Sabatini che segna. Le emozioni sono appena all’inizio, perché gli ospiti riprendono in mano il bandolo della gara e si fanno pericolosi in avanti, fino a quando (al 40’) il bravo Lepri (ottima gara come sempre), lanciato a rete, viene atterrato in area da Treccarichi. L’arbitro non ha alcuna esitazione a decretare l’espulsione del difensore orbetellano e il calcio di rigore per il Piombino. Fatticcioni insacca il penalty con la consueta classe e freddezza (41’). L’Orbetello reagisce e al 45’ un colpo di testa di Morettini - su azione da calcio d’angolo - termina di poco a lato della porta ben difesa da Filippo Pallini. Il primo tempo finisce 1 a 2 per il Piombino, frutto di 45 minuti combattuti con sano agonismo e grinta da entrambe le squadre, che non hanno mai avuto un minimo di cedimento nella tensione agonistica. Alla ripresa delle ostilità mister Federici pensa bene - visto che la sua squadra gioca in dieci uomini - di inserire subito tre calciatori freschi: Ranucci, Picchianti e Fratini, al posto di Viscovich, Birra e Galvanio. L’Orbetello pare deciso e concentrato, mette sotto pressione il Piombino che difende con ordine, ma soffre qualche patema d’animo nei frequenti calci d’angolo e in alcune rapide incursioni dalla sinistra di Picchianti. Al 12’ è proprio Picchianti a liberarsi per il tiro ma Pallini fa buona guardia. Milano risponde al 14’ con un tiro parato da Tirabassi; ma è l’Orbetello che fa la partita alla disperata ricerca del pareggio e al 17’ una punizione dal limite calciata dal solito Picchianti potrebbe provocare qualche problema se la difesa non ci mettesse una pezza. Mister Gherardini - solo in panchina per la squalifica di Masullo - al 21’ toglie Cecchini e mette Mattia Pallini, arretrando in difesa Paggini. Mossa indovinata per sfruttare la velocità del giovane attaccante in possibili azioni di contropiede. L’Orbetello cambia Morettini con Leonardi (al 25’), che tre minuti dopo si produce in un bel colpo di testa deviato in angolo. La panchina del Piombino (al 31’) fa uscire uno stanco Milano (ha dato tutto) per inserire l’esperto Lunghi, uomo molto utile per tenere palla in fase offensiva. Al 34’ la pressione lagunare ottiene il meritato premio del pareggio con un gran gol del bravo Coli che raccoglie un preciso cross in area di Sabatini. La partita sembra avviarsi alla conclusione sul giusto risultato di 2 a 2, soprattutto l’Orbetello sembra provato dalle energie profuse alla ricerca del pareggio in dieci uomini. Gherardini mette in campo Barchi e fa respirare Quarta (39’). Pirone si fa male in un contrasto di gioco e al 40’ debutta in Promozione il giovane Regoli, uno dei tre Juniores oggi premiati con la panchina (insieme a Dini e Lavarello). Al 42’ un tiro insidioso di un ottimo Sabatini viene neutralizzato dal bravo Filippo Pallini, autore di una prestazione convincente. Quando ormai tutti son convinti che la partita finirà sul risultato di parità arriva improvviso il gran gol di Mattia Lepri, che corregge alle spalle di Tirabassi un cross di Paggini, sporcato dalla deviazione di un difensore locale. Siamo al 45’, in piena zona Cesarini, come avrebbe detto Nando Martellini.
L’ottimo direttore di gara - Bolognesi di Siena - concede ben 4 minuti di recupero, ma il risultato non cambia e il Piombino esce vittorioso dal Vezzosi, proponendosi - con i suoi dieci punti - come quarta forza del campionato. E domenica al Magona scende in campo il Massa Valpiana di Manuel ed Enzo Madau, terza in classifica, punti 12. Inutile nascondere che se il Piombino vincesse anche la gara di domenica prossima cambierebbero molte prospettive e le ambizioni della società di Massimiliano Spagnesi potrebbero anche cambiare. In ogni caso oggi tutti bravi, vincitori e vinti, direi che al Vezzosi ha vinto il gioco del calcio. Non accade mica tanto spesso. E quando succede va sottolineato con la penna rossa.
Tabellino
U.S. Orbetello 1908 - Atletico Piombino 2-3
U.S. Orbetello 1908: Tirabassi (6), Del Prete (6), Cristini (6), Viscovich (6) (dal 1’ 2t Ranucci - 7), Birra (6) (dal 1’ 2t Picchianti - 7), Treccarichi (5), Galvanio (6) (dal 1’ 2t Fratini - 7), Morettini (7) (dal 25’ 2t Leonardi - 7), Coli (8), Costanzo (6), Sabatini (8). A disposizione: Innocenti, Ciolli, Bertocchi, Amoroso, Francia. All. Federici (7).
Atletico Piombino: Filippo Pallini (7), Cecchini (7) (dal 21’ 2t Mattia Pallini - 7), Quarta (8) (dal 39’ 2t Barchi - ng), Razzauti (7), Fatticcioni (9), Polese (8), Biondi (7), Paggini (7), Pirone (7) (dal 40’ 2t Regoli - ng), Milano (7) (dal 31’ 2t Lunghi - 7), Lepri (8). A disposizione: Ceban, Lavarello, Dini. All. Gherardini-Masullo (8).
Reti: 15’ 1t Fatticcioni - 35’ 1t Sabatini - 41’ 1t Fatticcioni (rigore) - 34’ 2t Coli - 45’ 2t Lepri
Arbitro: Bolognesi di Siena (8)
Assistenti: Meocci di Siena (7) - Paoli di Piombino (7)
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI