Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:55 METEO:PIOMBINO22°28°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Attacco russo a Zaporizhzhia, in Ucraina: le immagini delle fiamme nella notte
Attacco russo a Zaporizhzhia, in Ucraina: le immagini delle fiamme nella notte

Attualità martedì 16 settembre 2025 ore 11:16

Curiosi e golosi alla festa del miele

Successo per l'iniziativa promossa dalle associazioni del territorio con visite guidate e laboratori a contatto con la natura



PIOMBINO — Due giorni di iniziative per la Festa del Miele che hanno riscosso l'interesse della comunità, grazie alla sinergia di alcune associazioni di Piombino che da anni si impegnano per la diffusione della cultura e la tutela e promozione del territorio.

La manifestazione sì è aperta sabato 13 con una serata dedicata al millenario rapporto tra uomo e ape, con la presentazione del libro del divulgatore storico Giorgio Franchetti e brevi intermezzi scenici musicali a cura di Cinzia Murolo e Sabina Manetti dell'associazione Ad Origines nella location suggestiva è stata quella dell'osservatorio astronomico di Punta Falcone. Domenica 14 è stata una giornata d'immersione in natura dedicata alle api: dalla visita all'Oasi delle api a cura di Soroptimist e Ad Origines, alla didattica di ApiAria di Simona Capotosti presente con un banco dove è stato possibile scoprire le varietà di miele del territorio e gli altri prodotti dell'alveare. Silvia Ghignoli, del Centro Guide Costa Etrusca e Ennio Colli, esperto dell'area di Punta Falcone, hanno condotto i visitatori alla scoperta del parco, mentre gli Astrofili hanno accolto molti curiosi nell'osservatorio astronomico dove è stato possibile osservare, più da vicino, il sole. Il pomeriggio è stato dedicato ai bambini con le letture a tema svolte dai lettori volontari della Biblioteca Falesiana, con i laboratori a cura di ApiAria, Centro Guide Costa Etrusca e Wwf. La collaborazione per l'allestimento è stata garantita da Milco Tonin, Diego Luci e l'associazione il Falcone che ha fornito tavoli e sedie.

Un modo diverso e piacevole per scoprire il prezioso mondo delle api e godere delle bellezze del Parco di Punta Falcone che, complice il bel tempo, ha mostrato tutte le sue potenzialità.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Troppo forte il Ponsacco, che nella prima mezz’ora pare incontenibile. Il commento di Gordiano Lupi. Foto di Patrizio Avella
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità