RIGASSIFICATORE giovedì 01 dicembre 2022 ore 12:31
"Con ricorso al Tar sindaco fa il proprio dovere"

Questo il messaggio indirizzato dal Comitato Salute Pubblica al ministro Pichetto dopo le dichiarazioni sulla tragedia di Ischia
PIOMBINO — Il Comitato Salute Pubblica ha scritto al ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin contestando le dichiarazioni rilasciate in queste ore sulla frana di Ischia nelle quali colpevolizzava sindaco e "coloro che lasciano fare" a proposito di abusi edilizi.
"La tragedia avvenuta in queste ore ad Ischia è l’esempio di come sia sempre possibile un disastro se si antepongono alla sicurezza dei cittadini e di un intero territorio la volontà di privati, talvolta in nome di un interesse locale ma talvolta in nome di un interesse nazionale, proprio come sta succedendo a Piombino con la decisione, da parte del governo, della messa a dimora di un rigassificatore nel piccolo porto della città. - ha commentato il Comitato Salute Pubblica - La similitudine tra le due situazioni sorge spontanea se pensiamo all’autorizzazione di un progetto di tale portata, derivata da una procedura di soli 120 giorni, merito dell’esenzione dalla valutazione di impatto ambientale : disastri ambientali, incolumità dei cittadini piombinesi e di tutti coloro che transitano dal porto, potrebbero esserne la conseguenza".
Per quanto riguarda Ischia, - ha proseguito il comitato - "di chi siano le responsabilità sarà compito della magistratura stabilirlo, ma il principio della sicurezza, nella realizzazione di opere private e infrastrutture pubbliche, deve guidare le scelte e essere al di sopra di tutto e di tutti. Questo è quanto ha perseguito nei mesi l’Amministrazione di Piombino, opponendosi al progetto di un rigassificatore nel proprio porto, fino a presentare ricorso al Tar contro tale progetto. Un ricorso che non è solo legittimo ma dovuto, sarà un giudice a decidere se non esiste rischio per la popolazione e per il territorio. Come cittadini di questo Stato chiediamo che il ricorso al Tar, presentato dal sindaco di Piombino e dall’Amministrazione comunale, venga considerato da lei ministro un atto coerente con il fare il proprio dovere. E invece pesa quel 'ci opporremo al ricorso del Comune di Piombino', dichiarato da lei a seguito della notizia della presentazione del ricorso al Tar contro il rigassificatore".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI