Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:30 METEO:PIOMBINO15°19°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 23 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La salma di Papa Francesco fa ingresso nella Basilica di San Pietro: le immagini dall’alto
La salma di Papa Francesco fa ingresso nella Basilica di San Pietro: le immagini dall’alto

Lavoro venerdì 02 agosto 2024 ore 17:17

Jsw, "Jindal non firma verbale aree"

Gambardella, Uilm Nazionale e Fusco, Uilm Provinciale: "Intervenga Urso per evitare il rischio della mancata reindustrializzazione”



PIOMBINO — "Dopo sei anni dal subentro nella ex Lucchini di Piombino da parte della multinazionale indiana, siamo ancora alle solite: il verbale redatto dall’Autorità Portuale in cui si riporta la definitiva ripartizione delle aree concordata fra Metinvest e Jsw Steel Italy è stato sottoscritto dal primo soggetto industriale ma non dal secondo con la pretesa, da parte di quest’ultimo, di voler ridiscutere ancora per l’ennesima volta gli accordi".

Lo dichiarano in un intervento congiunto Gambardella per Uilm Nazionale e Fusco per Uilm Provinciale.

"Le numerose modifiche apportate da Jsw alla bozza del verbale hanno reso impossibile siglare tale accordo e ciò ha prodotto il rinvio dell’incontro a data ancora da definire. - proseguono Gambardella e Fusco - Questo per noi significa giocare sulla pelle di 1.500 famiglie che attendono pur avendo oramai perso la speranza, la realizzazione del piano industriale annunciato da Jindal nel 2018, ma mai realizzato, e la possibilità di verificare i dichiarati investimenti , pari a 2,3 miliardi di euro, da parte di Metinvest-Danieli per costruire una nuova acciaieria che creerebbe 1.400 posti di lavoro".

"Ricordiamo - proseguono i due esponenti di Uilm - che la sottoscrizione del verbale sulle aree è l’elemento da cui scaturiscono gli investimenti per la reindustrializzazione. Ancora una volta, chi parla per nome e per conto di Jindal dichiara cose che non si realizzano. Tenere sotto scacco il rilancio industriale ed economico di un intero territorio è diventato per noi insostenibile". 

"Vogliamo sperare che sia giunto il momento che il ministro Adolfo Urso assuma la piena responsabilità nel richiamare le parti a chiudere l’accordo. Noi ci chiediamo: se un soggetto terzo come l’Autorità di Sistema, superpartes, verbalizza le cose ed uno dei soggetti non firma, è chiaro a tutti a chi è in capo l’irresponsabilità o la malafede? La Uilm si impegna a porre la questione nell’incontro sulla siderurgia previsto per lunedì 5 agosto al MIMIT direttamente al ministro e per chiedergli la massima attenzione sulla vertenza di Piombino anche in ragione della sensibilità espressa dallo stesso Urso con la sua visita in acciaieria", concludono i due rappresentanti di Uilm.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il nuovo Enel Store in centro offre tutti i servizi per risparmio in bolletta elettrica e gas, fibra ed efficienza energetica
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Lavoro