Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PIOMBINO12°15°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
domenica 26 marzo 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Tornado rade al suolo una città negli Usa: le immagini di ciò che resta riprese da un drone

Attualità martedì 27 marzo 2018 ore 18:30

La scuola di piazza Dante diventa più sostenibile

Nuovi infissi, isolamento termico e nuovi impianti per la scuola elementare Dante Alighieri. Capuano: "Un investimento importante e necessario"



PIOMBINO — La scuola elementare Dante Alighieri sarà interessata dal progetto di efficientemente energetico del valore di un milione e 300mila euro circa. L'intervento, approvato dalla giunta comunale nei giorni scorsi, prevede la sostituzione totale degli infissi esterni con nuovi infissi in pvc di nuova concezione e l’isolamento termico del sottotetto. Per quanto riguarda gli impianti tecnologici, le centrali termiche presenti verranno sostituite con nuove maggiormente efficienti.

I lavori verranno finanziati con il risarcimento di Enel a seguito della chiusura della controversia che aveva portato nelle casse comunali 2 milioni e 784mila euro, finalizzati a interventi di efficientamento energetico.

“Un investimento importante e necessario. - ha affermato l’assessore ai lavori pubblici Capuano - Il complesso di piazza Dante presenta infatti notevoli criticità, con infiltrazioni di acqua piovana e un’elevata dispersione termica. Necessita di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria tra i quali anche la ripresa di parti di intonaco di facciata con pericolo di distacco. Con questo intervento vogliamo assicurare l’efficienza energetica di tutto l’edificio per il lungo periodo lanciando anche un messaggio sugli stili di vita sostenibili e sulla necessità di porre sempre maggiore attenzione alle tematiche del risparmio energetico”.

Si tratta quindi di un intervento concepito nel rispetto delle nuove linee guida per le architetture interne delle scuole.
Secondo le linee guida, una buona progettazione infatti deve privilegiare infissi che abbiano una durata appropriata, una facile manutenzione sostenendo una provenienza locale che favorisca anche la reperibilità futura delle parti di ricambio, un costo adeguato, che diano sicurezza in termini di protezione delle persone e di resistenza al fuoco, devono comportare inoltre un contenimento energetico dell’edificio e rispettare le caratteristiche estetiche ed architettoniche della scuola.

L'intervento verrà realizzato nel periodo estivo durante la chiusura della scuola, potrà essere realizzato in due lotti uno inerente la sostituzione degli infissi il secondo relativo alla sostituzione della centrale termica.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il rogo ha percorso circa un ettaro di superficie nella zona collinare. In trappola nelle loro gabbie tre cani, soccorsi dai carabinieri forestali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Politica

Cronaca