Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:00 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Cultura mercoledì 27 novembre 2024 ore 09:14

Un convegno dedicato a Ivan Tognarini

L'iniziativa è stata organizzata nell'ambito della manifestazione culturale "Archivi Aperti". Ecco le informazioni per partecipare



PIOMBINO — La Rete degli Archivi storici della costa livornese in sinergia con la Regione Toscana promuove anche per quest’anno, dal 24 Novembre al 6 Dicembre, la nuova edizione di Archivi Aperti; una rassegna che propone aperture straordinarie degli Archivi storici con eventi, conferenze e esposizioni in un fluire di informazioni e storie di persone, di comunità, di fatti e avvenimenti che hanno lasciato tracce del loro percorso lungo il litorale toscano e parte dell’arcipelago. Il tema scelto per questa XII edizione è La passione che muove un progetto.

Il Comune di Piombino con l’Archivio storico comunale “Ivan Tognarini”, in collaborazione con la cooperativa Pleiades, ha organizzato per l’occasione un ricordo pubblico del professore Ivan Tognarini, nel decimo anno dalla sua scomparsa.

La conferenza "Archivi e ricerca storica: metodo e passioni di Ivan Tognarini" si terrà venerdì 29 Novembre alle ore 17 nella Sala consiliare. Sono previsti interventi del professor Federico Valacchi, docente ordinario di archivistica all’Università di Macerata, professor Luigi Tomassini, docente onorario Alma Mater all’Università di Bologna e membro del comitato direttivo della rivista "Ricerche storiche", professor Francesco Mineccia, direttore della rivista "Ricerche storiche" ed ex-docente di storia moderna all’Università del Salento e il dottor Andrea Morandi, vicepresidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.

I relatori sono tutti rappresentanti del mondo scientifico con il quale il professor Tognarini ha avuto modo di comunicare le sue passioni e manifestare il suo impegno nella ricerca storica.

Il professor Tognarini, da assiduo frequentatore degli archivi, nel corso della sua molteplice attività di studioso, è riuscito a trasmettere, alle persone con cui ha tessuto relazioni e condivisioni, il valore che gli archivi hanno nella società contemporanea: gli archivi come luoghi che qualificano la vita di una comunità, punti di riferimento in cui ricercare, conoscere, riflettere sulla storia dei territori in cui viviamo e sulle questioni attuali. È anche grazie all’impegno e alla sensibilità del professor Tognarini che la città di Piombino  ha aperto negli anni Novanta del Novecento l’Archivio storico comunale, dal 2019 a lui intitolato.

Oltre alla conferenza del 29 Novembre sono previste aperture straordinarie dell’Archivio storico: la casa delle Bifore resterà aperta al pubblico anche nei pomeriggi di lunedì 25 e giovedì 28 dalle 16 alle 18,30 con un percorso guidato dal titolo "Appassioniamoci alla nostra storia". Gli eventi pubblici sono tutti liberi e gratuiti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Politica

Sport