Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:26 METEO:PIOMBINO17°21°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
giovedì 22 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Turbolenza sul volo per Srinagar, a bordo si scatena il panico: la gradine danneggia la punta dell'aereo
Turbolenza sul volo per Srinagar, a bordo si scatena il panico: la gradine danneggia la punta dell'aereo

Cultura mercoledì 04 dicembre 2024 ore 13:40

Una storia manoscritta inedita della città

In sala consiliare la presentazione del lavoro di ricerca condotto dal dottor Filippi dell'Università di Pisa



PIOMBINO — Sabato 7 Dicembre alle ore 11 in Sala consiliare si svolgerà la prima presentazione pubblica del lavoro di ricerca condotto negli ultimi due anni dal dottor Dario Filippi e finanziato dal Comune di Piombino sulla base di una convenzione con l’Università di Pisa. 

Le Memorie, le più antiche che si sono potute ricavare della città di Piombino è una voluminosa opera storiografica scritta da Pier Domenico Corsi, cherusico della comunità di Piombino nella seconda metà del Seicento. Le Memorie non sono mai state alle stampe: ce le tramanda un manoscritto acquistato dal Comune di Piombino negli anni Trenta del Novecento e conservato presso la Biblioteca Civica Falesiana. Il lavoro di ricerca condotto dal dottor Filippi rappresenta il primo studio sistematico sull’opera.

Le Memorie raccontano la storia della città di Piombino e del suo territorio a partire dalla distruzione di Populonia e arrivano al 1634, anno in cui Niccolò Ludovisi viene investito a Principe dello stato piombinese dall'autorità imperiale. Sono la prima opera storiografica completa a trattare in maniera diacronica e puntuale i primi due secoli di vita dello stato indipendente di Piombino. Gli eventi che trovano posto nella narrazione sono tutti contrassegnati da un taglio caratteristico: si tratta di episodi corali che non interessano esclusivamente l'azione della famiglia signorile o il ruolo svolto da altre istituzioni governative (la Signoria di Firenze, la Repubblica di Siena, lo Stato dei Presidi), ma sono il racconto di eventi che coinvolgono e che hanno come protagonista la comunità intera e le sue estrinsecazioni del potere. Quella che ci restituisce Corsi è l'immagine di una città molto attiva, custode gelosissima delle proprie prerogative, partecipe del proprio destino, che difende sul campo della politica la propria ricchezza e nella quale la partecipazione attiva alla cosa pubblica risulta una necessità esistenziale.

All’incontro di sabato 7 Dicembre sarà presente il dottor Dario Filippi, dopo i saluti istituzionali del sindaco Francesco Ferrari e dell’assessore alla Cultura Sabrina Nigro, interverrà la professoressa Marina Riccucci dell'Università di Pisa, che della ricerca è il responsabile scientifico e modererà la dottoressa Gabriella Fabbri, responsabile del Servizio cultura e dell’Archivio storico Tognarini del Comune di Piombino.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
L'uomo, in più occasioni, si sarebbe recato all’interno del negozio per poi uscire con diversi capi di abbigliamento
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Cultura

Attualità