Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:35 METEO:PIOMBINO18°23°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
sabato 27 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Antonio Tajani balla scatenato sulle note di «Un'avventura» di Lucio Battisti alla festa di Forza Italia a Telese Terme
Antonio Tajani balla scatenato sulle note di «Un'avventura» di Lucio Battisti alla festa di Forza Italia a Telese Terme

Lavoro sabato 27 settembre 2025 ore 09:01

Crescono le malattie professionali in agricoltura

Focus in una iniziativa organizzata da Cia Etruria e INAC Livorno e Pisa. Boom di nuove pratiche nelle due province



PROVINCIA DI LIVORNO E PISA — A fare il punto sulle malattie professionali legate al settore agricolo è Cia Etruria e INAC Livorno e Pisa in un apposito convegno dedicato svoltosi nei giorni scorsi a Pisa.

Dall'incontro è emerso che aumenta progressivamente e costantemente il numero delle malattie professionali, per esempio nel periodo compreso tra Gennaio e Agosto 2025 la provincia di Pisa ha presentato 1.338 pratiche all’Inail, quella livornese 434. Dati che fanno registrare in aumento pari al 158% e al 130% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Un incontro che è servito per sondare e approfondire un tema delicato quanto fondamentale in ogni ambiente di lavoro, compreso quello agricolo. Proprio per questo hanno partecipato all’incontro anche i medici Simone Baldacci, Alberto Morelli e Mimmo Mario Devito.

“L’incidenza di patologie da lavoro anche nel settore agricolo è piuttosto alta - ha detto Mauro Cavallini, direttore Cia Etruria - sia a causa dei mezzi spesso datati con cui gli imprenditori lavorano, sia della loro età avanzata, quello dello scarso ricambio generazionale continua ad essere un problema molto sentito in agricoltura. Indipendentemente dall’aspetto anagrafico - prosegue- Cia Etruria garantisce una prima diagnosi a tutti coloro che palesino una determinata patologia”.

Scopo dell’iniziativa, che si ripeterà anche nella provincia labronica, è anche quello di sensibilizzare chi lavora nel comparto agricolo circa l’importanza di non trascurare sintomi o problematiche di salute potenzialmente legate all’attività svolta nel tempo.

“Fino a qualche anno fa - ha concluso Cavallini - l’imprenditore agricolo provava un certo pudore a mostrare certe fragilità perché il suo è un lavoro che molto spesso non può essere rimandato al giorno successivo. Il fatto che oggi sia maggiormente disponibile a farlo credo sia davvero un bel segnale in termini di consapevolezza”. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Incontro in piazza Cappelletti con la candidata presidente regionale di Toscana Rossa e i candidati della circoscrizione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Lavoro