Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:30 METEO:PIOMBINO17°21°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 15 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Miriam Leone: «Diventare mamma mi ha cambiata, l'amore che doniamo è più importante di quello che riceviamo»
Miriam Leone: «Diventare mamma mi ha cambiata, l'amore che doniamo è più importante di quello che riceviamo»

Attualità venerdì 18 ottobre 2024 ore 11:36

Sott'acqua duemila ettari, danni all'orticoltura

Foto di repertorio

Coldiretti in contatto con le aziende. Presidenti e personale stanno cercando di raggiungere le aziende alluvionate.



PROVINCIA DI LIVORNO — Duemila ettari di campi coltivati sott’acqua solo nella Valdicornia per la rottura dell’argine del Cornia. Allerta massima anche nella Val di Cecina per l’esondazione del Cecina ed ancora dello Sterza già esondato lo scorso settembre. 

Questa la situazione descritta da Coldiretti in una nota in cui spiega che "L’evolversi della situazione meteo è seguita sul posto da Coldiretti Livorno in costante contatto con le imprese agricole interessate dall’emergenza maltempo mentre i presidenti di sezione ed il personale stanno cercando, in questo esatto momento, di raggiungere, dove è possibile, i colleghi per fornirgli assistenza e conforto".

"L’eccezionale quantità di acqua caduta dal cielo nelle ultime 24 ore rilevati dalle stazioni del Servizio Idrogeologico della Toscana, 175 mm a Campiglia Marittima, 132 mm a Suvereto, 130 mm a Venturina, 100 mm San Vincenzo e 100 mm a Volterra, ha fatto collassare il reticolo idraulico principale travolgendo le coltivazioni. - prosegue Coldiretti - La situazione più pesante si registra nella Val di Cornia, in particolare nella zona di Venturina, considerata la piana degli ortaggi della Toscana. L’acqua, mista a fango tracimata dal Cornia, sta defluendo attraverso i campi travolgendo le produzioni. In campo ci sono, in questo momento, centinaia di ettari di carciofi, spinaci, bietole, finocchi e cime a rape. Dopo l’alluvione tra Castagneto Carducci e San Vincenzo l’agricoltura livornese rischia di pagare un altro dazio pesantissimo".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da controlli mirati, i carabinieri hanno individuato una vera e propria coltivazione di stupefacenti. In casa anche fucili e cartucce
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Lavoro

Attualità

Sport

Attualità