Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:PIOMBINO25°32°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
sabato 16 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ladri rapinano una gioielleria a Seattle: in 90 secondi bottino da 2 milioni di dollari
Ladri rapinano una gioielleria a Seattle: in 90 secondi bottino da 2 milioni di dollari

Attualità venerdì 10 giugno 2022 ore 10:17

Rigassificatore, da San Vincenzo il no al progetto

Alessio Landi (Foto di archivio)

L'assessore Landi: "Come amministrazione esprimiamo la nostra contrarietà al progetto per l’impatto ambientale e all’immagine di un territorio"



SAN VINCENZO — L'intervento dell'assessore all'Ambiente del Comune di San Vincenzo è avvenuto durante l'incontro a Roma presso la sede del Ministero della Transizione Ecologica tra il ministro Roberto Cingolani e Francesco Berti, deputato toscano del Movimento 5 Stelle (leggi qui l'articolo collegato).

“Come Amministrazione - ha detto - esprimiamo la nostra contrarietà al progetto. Non solo per l’impatto ambientale, ma anche in merito all’immagine di un territorio che vive della sua risorsa principale, il turismo e quindi l'ambiente. San Vincenzo è una cittadina balneare che confina con Piombino - sottolinea Landi - e che ne condivide lo specchio acqueo antistante la Costa degli Etruschi. Un rigassificatore, dunque, davanti al litorale di Piombino, non solo è un’immagine disastrosa per noi, ma anche un rischio altissimo di danno ambientale".

"Sappiamo - ha aggiunto - che la nave metaniera ha una configurazione a circuito aperto per rigassificare il GNL da immettere nella rete di distribuzione terrestre, questo comporterà un’alterazione della temperatura delle acque marine, con un inevitabile impatto sull’intero ecosistema. Impatto che ritroveremo anche per l’utilizzo di ipoclorito di sodio, utilizzato per disincrostare scambiatori e condutture della nave metaniera opportunamente adattata a rigassificare il GNL. Ricordiamo che tale sostanza risulta altamente impattante per ecosistemi e esseri viventi. Non è un ‘no’ a prescindere - ha quindi concluso Landi - ma un no di buon senso se vogliamo preservare un ambiente che è l’economia per il nostro territorio, e dove San Vincenzo e Piombino insieme hanno visto nel 2021, circa 1,8 milioni di presenze turistiche”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I controlli di Polizia municipale e Guardia Costiera per evitare l'occupazione abusiva della spiaggia libera
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Sport