Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:23 METEO:PIOMBINO15°23°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità giovedì 12 dicembre 2024 ore 09:09

Villaggio Garden Club, ok al Piano attuativo

San Vincenzo

Approvato in Consiglio comunale il progetto. A scomputo degli oneri di urbanizzazione, opere pubbliche per oltre 330mila euro



SAN VINCENZO — È stato adottato, a seguito dell’approvazione nell’ultimo Consiglio Comunale, il Piano Attuativo riguardante un intervento di potenziamento dell’offerta turistica al Villaggio Garden Club di via della Principessa, una delle strutture più conosciute di tutta la Val di Cornia. Si tratta di una delle previsioni contenute nel Piano Operativo, che come spiegato dal Comune" acquisisce concretezza con l’adozione del Piano Attuativo, a beneficio dello sviluppo turistico complessivo del territorio".

L’intervento, infatti, intende riqualificare i servizi sfruttando le superfici coperte già esistenti, con un upgrade che permetterà di elevare lo standard generale. Il progetto non prevede l’aumento dei posti letto, ma una diversa dislocazione delle camere, con un livello ricettivo più strutturato. "Un’opera non invasiva - ha sottolineato l’assessore all’Urbanistica, Nicola Bertini - che prevede anche un’attenzione particolare per l’area verde della struttura, con il restyling dei viali interni, la loro deimpermeabilizzazione e la piantumazione di alberi di macchia mediterranea".

L’adozione del Piano Attuativo prevede anche oltre 330mila euro di interventi per opere pubbliche a scomputo degli oneri di urbanizzazione. In questo caso, si procederà con il rifacimento del manto stradale all’incrocio con via dei Cavalleggeri, il restyling dei parcheggi delle vie interne, la sistemazione di marciapiedi, caditoie e fogne bianche sollevate dalla forza delle radici degli alberi, la realizzazione di circa 400 metri di staccionata in legno a sud di Botro ai Marmi, e l’installazione di punti luce in alcune aree di via della Principessa, oltre al posizionamento di una pensilina in prossimità della fermata degli autobus.

"Siamo soddisfatti - ha concluso l’assessore Bertini - di aver raggiunto l’importante obiettivo di implementare da una parte l’offerta turistica del territorio e, dall’altra, di migliorare la qualità degli spazi pubblici di quest’area."


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Politica

Politica