Cultura lunedì 21 novembre 2022 ore 20:02
Il tempo dei carbonai, la tradizione in mostra

Con le foto di Salvatore Pistolesi si racconta un mestiere tradizionale della Maremma che per secoli ha scandito le stagioni nelle macchie
SUVERETO — Le foto degli ultimi carbonai in mostra. Così viene raccontato un mestiere tradizionale della Maremma che per secoli ha scandito le stagioni nelle macchie tra Suvereto e Sassetta e che ha trovato un testimone privilegiato in Silvano Pistolesi.
Fotografo-artigiano, negli anni ’70 e ’80 ha scattato diverse foto dalle carbonaie al capanno del boscaiolo, al carbonaio che si disseta al barilotto di sughero, fino ai volti anneriti di Zeffirino e di Piercarlo, ultimi rappresentanti di un mestiere antico.
Nell’ambito della 54° edizione della Sagra di Suvereto, che prenderà il via domenica 27 novembre, l’Ente Valorizzazione Suvereto propone la mostra fotografica intitolata “Il tempo dei carbonai – Immagini d’un mestiere antico”, una selezione di fotografie con volti e gesti dei carbonai, lavoratori della macchia e figure caratteristiche fino al secolo scorso, quando i boschi erano punteggiati dalle carbonaie e dai tenui fili di fumo che si levavano a sfidare il verde e il cielo.
Silvano Pistolesi, fotografo e artigiano, è nato a Suvereto 1937. Ha esercitato il mestiere di sarto prima di svolgere a lungo l’impiego di guardia comunale. Profondo conoscitore del territorio, ha fotografato il bosco e la campagna, documentando natura, persone e luoghi di un tempo perduto. Alla mostra, che sarà aperta dal 27 novembre e negli altri giorni di Sagra dalle 10 alle 19 nella Saletta di Piazza San Martino, si accompagna il catalogo curato da Rossano Pazzagli con interventi di Tiziano Arrigoni e Maurizio Pistolesi, realizzato in collaborazione con il Comune di Suvereto e il Club per l’Unesco di Livorno.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI