Attualità sabato 14 dicembre 2024 ore 16:00
Rilanciare il commercio di vicinato nel borgo
Dal 2025 un percorso partecipato, in accordo con le associazioni, che coinvolgerà il tessuto commerciale del borgo
SUVERETO — Il commercio, i negozi, le botteghe sono l’anima vitale di un paese, sono servizio e socialità. Per questo l’amministrazione comunale di Suvereto, in accordo con l’associazione commercianti, ha lanciato un percorso partecipativo finalizzato alla co-progettazione di azioni e strategie condivise utili a migliorare l’attrattività del tessuto commerciale e del borgo anche nella stagione meno turistica, a stimolare una vivacità propositiva delle attività, a sensibilizzare i cittadini sull’importanza del commercio di vicinato e a rinforzare un generale spirito di comunità per lavorare insieme agli obiettivi.
Il percorso partecipativo, ispirato da un convegno organizzato nel 2023 dall’Ente valorizzazione Suvereto sul commercio, intende stimolare una riflessione sul ruolo di presidio sociale svolto dai commercianti locali. I negozi di vicinato, oltre a svolgere una funzione economica fondamentale per i piccoli borghi, hanno infatti un valore insostituibile per la tenuta del tessuto sociale dei residenti, e la loro presenza è indice della vivibilità di una città. Il progetto, che ha ottenuto il finanziamento dell’autorità regionale per la partecipazione, avrà un carattere di intersettorialità, coinvolgendo non solo i commercianti, ma anche cittadini e associazioni, puntando l’accento proprio sull’interazione tra diverse sfere per trovare un equilibrio tra i rispettivi legittimi interessi.
“Il confronto che si attiverà durante il percorso- ha commentato la sindaca Jessica Pasquini - servirà a rendere i negozianti e i cittadini più consapevoli del loro ruolo, mostrando le opportunità economiche che offre il borgo durante tutto l’anno e stimolando un protagonismo votato alla coesione sociale e al benessere della comunità nel suo insieme. Mettendo insieme le idee e il lavoro di tutti si può non solo creare un effetto positivo in termini commerciali, ma anche accrescere il benessere sociale della comunità, aumentando la vivibilità e alimentando un’inversione di rotta nello spopolamento del paese tutto e soprattutto del centro storico”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI