
La giornalista colta di sorpresa dalle bombe di Israele sul quartier generale militare a Damasco durante la diretta: il boato e la fuga

Attualità mercoledì 16 luglio 2025 ore 09:01
Torna la magia medievale nel borgo

Per due serate il borgo si trasformerà in un suggestivo villaggio medievale animato da musici, arcieri, mercanti e cavalieri
SUVERETO — Il 19 e il 20 Luglio il centro storico di Suvereto ospiterà Suberetum – Reditus in Medioevo, l’evento firmato dall’Ente Valorizzazione Suvereto, con il patrocinio del Comune di Suvereto, che trasforma il borgo in un autentico villaggio medievale declinato tra storia, intrattenimento e gusto.
Spettacoli fissi e itineranti animeranno il borgo tra i vicoli del centro: trampolieri e spettacoli di fuoco della compagnia Circotà, i combattimenti dei Cavalieri di Ildebrandino VIII, i prestigiosi Giullari di Davide Rossi con le loro performance di giocoleria ed equilibrismi, le suggestive melodie medievali dei Giullari di Spade, la magia rapace della Falconeria Sunrise e il tiro con l’arco degli Arcieri dell’Aquila Nera. Tra le novità di questa edizione si aggiungerà uno speciale tour esperienziale, "Suberetum – Itinerari nel Medioevo" realizzato in collaborazione con il Centro Guide Costa Etrusca: una visita guidata in abiti d’epoca tra i luoghi simbolo – Rocca Aldobrandesca, Chiostro di San Francesco, vicoli e Chiesa di San Giusto – con racconti, degustazioni e prove di abilità (massimo 30 partecipanti a sera prenotabile via Whatsapp al 329-0238018).
Per tutta la durata dell’evento saranno attivi numerosi banchi enogastronomici con pietanze ispirate alla tradizione medievale: carne alla brace, arrosticini, porchetta, panini rustici e vino speziato, il tutto accompagnato dall’atmosfera conviviale delle antiche fiere di paese. Il Chiostro di San Francesco ospiterà come sempre la celebre Cena del Viandante, esperienza culinaria in stile medievale con menu alla carta, senza obbligo di prenotazione.
Domenica sera il cuore della manifestazione sarà il Corteo Storico di Suvereto, tra suggestione, abiti e tamburi a chiusura della kermesse. Per tutto il fine settimana sarà attivo il mercato artigiano nelle vie del borgo, con banchi dedicati ai mestieri d’epoca e all’artigianato locale, per accompagnare il visitatore tra tradizione e curiosità.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI