Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:22 METEO:PIOMBINO20°27°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Esce sul cornicione e salva una famiglia dall’incendio: il video dei drammatici momenti a Parigi
Esce sul cornicione e salva una famiglia dall’incendio: il video dei drammatici momenti a Parigi

Attualità venerdì 24 maggio 2019 ore 11:58

La lente del Wwf su promontorio e aree Sic

Entrambe le aree sono Sic, ovvero Siti di interesse comunitario, che richiederebbero misure particolari per la tutela e la valorizzazione



VAL DI CORNIA — Il vicepresidente del Wwf Livorno, Stefano Gualerci, pone l'accento sui Sic della Val di Cornia facenti parte della Rete Natura 2000: il promontorio di Piombino e Monte Calvi di Campiglia Marittima. Queste sono aree tutelate dalla Direttiva Habitat ed Uccelli, a livello di Comunità Europea ma nei fatti "sono state dimenticate per anni da chi dovrebbe occuparsi della cosa pubblica e lasciate in balia della caccia selvaggia, del taglio del bosco scriteriato, del becero vandalismo e dell'incuria in generale". 

"Per esempio, - ha spiegato Gualerci - il Sic di Monte Calvi, più di 1000 Ha, è assediato dalle attuali coltivazioni di cava, nonché da malsani progetti di loro espansione e riapertura di future piccole cave sul versante castagnetano. Inoltre, a causa dei limitati controlli, rischiano di farla da padrone quelli che si spacciano per cacciatori ma che dovrebbero essere annoverati in tutt'altra categoria. Basta fare un giro per il bosco e contare gli appostamenti abusivi, denominati trampolini. Inoltre è facile imbattersi in resti di fuochi dove vengono bruciate cartucce ed altri rifiuti; nonché il luogo subisce anche il rumore dei fuoristradisti della domenica e di chiunque frequenti quei luoghi con scarso amore. Infine, ma non ultimo, il taglio spesso selvaggio e con scarso criterio del manto arboreo. Il tutto a danno della collettività e del vicino parco archeominerario di San Silvestro. Stesso destino sta attraversando il bellissimo promontorio di Piombino, - ha aggiunto - troppo spesso negli ultimi anni al centro di frizioni tra la proprietà privata e le associazioni venatorie. A testimoniare questo, per entrambi i Sic, associazioni e guide ambientaliste, che hanno seri problemi a proporre trekking in autunno. E' pur vero che il promontorio è in buona parte una proprietà privata, ma la tutela che cala su di esso a livello Europeo lo rende sempre di più un bene comune e non un cortile condominiale".

Per questo il rappresentante Wwf offre la collaborazione dell'associazione per migliorare la sentieristica e valorizzare il turismo destagionalizzato, ma soprattutto aprire un confronto con le Amministrazioni e le altre associazioni.

"Queste aree sono importanti per la tutela di ambienti e specie rare. - hanno concluso - Servirebbe, quindi un progetto/programma di valorizzazione e tutela che veda capofila le Istituzioni, che ripetiamo hanno l'obbligo di tutelare il bene comune, e che coinvolga seriamente tutte la realtà associative interessate al bene del territorio senza secondi fini".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dopo che la sua gattina è stata investita aperta una riflessione sulla guida irresponsabile e sulle condizioni della strada Aurelia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Lavoro