Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:00 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità lunedì 30 dicembre 2024 ore 11:00

Lupo fra le case, le indicazioni degli esperti

Nel vademecum della Regione Toscana i consigli da seguire soprattutto in caso di avvistamenti ravvicinati



CAMPIGLIA MARITTIMA — Conoscere il lupo, sapere come comportarsi e cosa fare in aree con presenza di lupi, questo è il titolo dell'opuscolo redatto dalla Task force Lupo della Regione Toscana che gli esperti con le linee guida che si consigliano di seguire considerando gli avvistamenti del lupo a Venturina Terme.

Come spiegato dagli esperti, il lupo è un animale che ha ormai colonizzato praticamente tutto il territorio della Toscana ed è presente in tutti i comuni della regione, con l’eccezione delle isole dove è ovviamente assente. Gli studi scientifici stimano che in Toscana la popolazione di lupi sia pari a 4,5 esemplari di lupo per km quadrato, praticamente il doppio rispetto agli altri territori. Una corretta informazione su questa specie è il primo elemento per affrontare gli eventuali problemi legati alla sua presenza.

L’esigenza iniziale era di predisporre uno strumento per fronteggiare in particolare i problemi conseguenti ai conflitti con gli allevamenti da parte delle popolazioni di lupo, ibridi cane lupo e cani incustoditi. Ora però il lupo si avvicina alle abitazioni, non solo quelle più isolate, interessato a gatti randagi e animali domestici nei giardini.

Nell'opuscolo diffuso dalla Regione Toscana dedicato alla presenza del lupo nei nostri territori può essere considerato come un vero e proprio vademecum con indicazioni da seguire non solo in campagna in presenza di allevamenti ma anche in altri contesti come per esempio quello urbano. I principi generali a cui i nostri comportamenti devono ispirarsi, possono essere così riassunti: evitare ogni forma di condizionamento positivo, ovvero ogni comportamento che avvicini e abitui il lupo all’uomo, attraverso l’offerta (intenzionale o inconsapevole) di cibo od altri attrattivi; considerare il lupo come un animale selvatico, che non deve essere avvicinato e tanto meno attirato, ma tenuto a distanza anche rinforzando la sua naturale paura nei confronti dell’uomo; mettere in atto misure di prevenzione/difesa dal conflitto (in particolare per quanto riguarda la protezione degli animali domestici); monitorare gli incontri insoliti (comportamenti anomali da parte del lupo) coinvolgendo le autorità competenti.

Qui è possibile consultare il vademecum completo.

Per le segnalazioni sulla presenza di lupi sono stati attivati un numero telefonico (366 6817138), raggiungibile anche attraverso l’applicazione whatsapp e una mail istituzionale lupo@regione.toscana.it, con lo scopo di abbattere i pregiudizi, ridimensionare i problemi e consentire di mettere a fuoco i possibili percorsi di soluzione dei conflitti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Politica

Sport