
Il vulcano Kilauea alle Hawaii dà ancora spettacolo: getti di lava più alti di un edificio di 100 piani
Attualità domenica 23 novembre 2025 ore 13:56
Via ai lavori per il nuovo ponte sul Corniaccia

Opera da oltre due milioni di euro che completa la riduzione del rischio idraulico dell’abitato di Coltie
CAMPIGLIA MARITTIMA — Cominceranno lunedì 24 Novembre i lavori per il rifacimento del Ponte sul Corniaccia in via Cerrini a Venturina Terme. Si tratta dell'ultima opera, anche se tecnicamente definita "lotto 1" del progetto complessivo, delle tre grandi opere pensate per la mitigazione del rischio idraulico dell'abitato di Venturina Terme nel quartiere Coltie. Già realizzate sono, infatti , la riprofilazione del fosso Corniaccia consistente nell’allargamento del corso d’acqua e la realizzazione di una vasca di laminazione laminazione di circa 11 ettari nel Parco Urbano di Venturina Terme.
“Si tratta di un’opera importante – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Iacopo Bernardini - parte del percorso che l’Amministrazione sta portando avanti per ridurre il rischio idraulico sul territorio comunale, una delle sfide oggi più urgenti”.
Questo rimanente lotto del ponte, che è il più complesso da realizzare per le interferenze che presenta con infrastrutture di servizio (acqua, elettricità, gas, cablaggi) e la viabilità locale, ha lo scopo di ampliare la luce del ponte attuale, per far defluire più agevolmente le acque quando il livello del fosso si innalza per le piogge abbondanti e l’acqua che raccoglie dal proprio bacino.
Complessivamente l’opera ha un costo di 2.176 440,00 euro e consiste nell’adeguamento della sezione del ponte sulla via Cerrini e nella riprofilatura di un tratto di circa 250 metri di canale. Inizialmente era stata finanziata per un 1mln di euro con fondi Pnrr, poi il Governo ha deciso invece di sostenerla sempre per 1mln, ma dai fondi “Medie opere” del Ministero dell’interno, mentre il Comune vi investe oltre 1 milione di euro di risorse proprie.
La prima parte dei lavori riguarderà l'installazione del cantiere con la delimitazione dell'area di intervento e lo scavo per la posa in opera della condotta dalla quale passeranno tutti i sottoservizi. Questa fase non necessita di modifiche a carico della viabilità che saranno invece necessarie più avanti e che saranno comunicate tempestivamente e nel modo più adeguato per ridurre al minimo i disagi per i cittadini.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










