Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:36 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità domenica 22 settembre 2024 ore 07:00

Erano i tempi del Tomi

Il negozio Tomi nel 2011 (foto di Gordiano Lupi)

Nel suo Blog #TuttoPiombino Gordiano Lupi ricorda Mauro Tomi e la città di un tempo ormai perduto



. — Erano i tempi che gli elettrodomestici si compravano dal Tomi. Erano i tempi d’una Piombino industriale e artigiana, in ogni caso operosa. Erano i tempi del Giuliani che da un banco di chicchi metteva su un impero di confezioni. 

Mauro Tomi

Erano i tempi di Vittadello, che come molti altri ha fatto la storia della nostra città. Pochi giorni fa ci ha lasciati Mauro Tomi, figlio del mitico Gusmano - capostipite di un’impresa che negli anni Sessanta ha portato gli elettrodomestici in ogni casa di Piombino - e fratello di Guido. 

L’attività commerciale del Tomi nasce in via Petrarca, vicino a piazza Costituzione, davanti al Bar Bristol del Puliti, quindi passa verso via della Repubblica, proprio dove c’erano le vetrine di Vittadello. 

Il Tomi vende i primi televisori in bianco e nero, poi apparecchi a colori, radio a valvole e a transistor, lavastoviglie, radioline, registratori, mangiadischi, impianti stereo. Gusmano è il punto di partenza, Mauro e Guido sono l’evoluzione del sogno commerciale, la modernità, fino ai tempi attuali che vedono un futuro troppo diverso dal mondo dei nostri padri. Erano i tempi che si andava dal Tomi a comprare il televisore. Mio padre comprava solo Grundig. E la Grundig ce l’aveva solo il Tomi, perché era la marca migliore.

E il Tomi era il migliore. Erano i tempi che i vestiti da Vittadello o dal Giuliani, magari da Quirino e le sue confezioni. Erano i tempi che il prosciutto dal Napoleoni, non ce n’è di più nostrano. Erano i tempi che la macelleria di Stefano ti faceva le svizzere sotto gli occhi, ti macinava la carne migliore. Erano i tempi del Bonanni e del Grevi, che quando non impastavano il pane giocavano a pallone. Erano i tempi di Viacava mediano di spinta nerazzurro che la moglie lavorava dal Giuliani. 

Erano i tempi che le scarpe dal Chiarei, dal Donati o dal Giovannetti. Erano i tempi del maestro Barone, di Ivio Barlettani e di Telepiombino. Erano i tempi di Celentano davanti al Cinema Metropolitan con il secchio colmo di lupini. Erano i tempi del caldarrostaio, della torta di ceci cotta a legna. 

Erano i tempi della schiaccia di via Torino, la più buona del mondo. Erano i tempi che andavi allo stadio a vedere la partita del Piombino con il cappotto comprato dal Giuliani (era il Presidente della squadra ma non voleva apparire) e la radiolina acquistata dal Tomi per sentire Tutto il calcio minuto per minuto. Erano i tempi di Carosello, dell’Amaro Cora, di Gio Condor, del Punt & Mes e degli Incontentabili che smontavano lavatrici per vedere cosa ci fosse dentro, perché loro erano incontentabili, sempre! 

Erano i tempi del primo consumismo che ancora un’anima la possedeva. E il Tomi faceva parte di quell’anima, immortale, come il ricordo, come la storia d’una vita che termina lasciando dietro sé un alone di leggenda.

Gordiano Lupi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Attualità

Politica