Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:22 METEO:PIOMBINO20°27°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Esce sul cornicione e salva una famiglia dall’incendio: il video dei drammatici momenti a Parigi
Esce sul cornicione e salva una famiglia dall’incendio: il video dei drammatici momenti a Parigi

Attualità martedì 30 maggio 2023 ore 14:18

Giardino emozionale con vista sulla Val di Cornia

A un anno dalla sua realizzazione il podere La Gualda Vecchia a Monterverdi Marittimo apre gratuitamente le porte in occasione dell'iniziativa Apgi



MONTEVERDI MARITTIMO — La Val di Cornia vista da un nuovo punto di vista, quello del giardino emozionale dei Sentieri di Piume del podere La Gualda Vecchia a Monterverdi Marittimo.

Il giardino per la prima volta apre le sue porte a tutti, 8mila metri quadrati con quasi 3mila piante messe a dimora che si affacciano sulla Val di Cornia da visitare gratuitamente. Un luogo incantato che dopo la sua inaugurazione, a distanza di un anno, sabato 3 e domenica 4 Giugno dalle ore 9 alle 19, aprirà per la prima volta gratuitamente le sue porte a tutti. La prenotazione è obbligatoria a info@lagualdavecchia.it o al numero 349 5965855.

Ad accogliere i visitatori ci sarà la padrona di casa Bruna Carvalho Bosshard, che su richiesta farà anche delle visite guidate. Sabato pomeriggio, alle ore 16, 17 e 18 sarà inoltre accompagnata dall’architetta Caterina Angela Contu che ha concepito il giardino, tra bellezza e semplicità.

La due giorni si inserisce all’interno dell’iniziativa nazionale dell’Apgi (Associazione parchi e giardini d’Italia) Connettiti con la natura che ha lo scopo di far riscoprire proprio l’Italia dei giardini, un patrimonio culturale vivo. Il giardino e l'annesso podere, sempre su prenotazione, potranno essere visitati anche successivamente. Promossa da Apgi-Associazione Parchi e Giardini d’Italia con il patrocinio del Ministero della Cultura e di Anci Associazione nazionale dei Comuni italiani, con il supporto di Ales Spa e il contributo di Ics-Istituto per il Credito Sportivo, la manifestazione, giunta quest’anno alla sesta edizione, nasce in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.

"Quella del 2023 sarà un’edizione molto importante, - ha dichiarato l’Ambasciatore Ludovico Ortona, Presidente APGI - poiché vede i giardini storici nuovamente protagonisti dell’azione pubblica grazie al Pnrr. È questa l’occasione per sottolineare come i parchi e i giardini siano parte integrante e peculiare del patrimonio culturale italiano: beni vivi e vitali, dei quali avvertiamo sempre più l'intrinseca fragilità e lo straordinario valore per la collettività. APGI, con questa iniziativa e con il progetto Garden Route Italia, intende dare il proprio autorevole contributo alla conoscenza e alla valorizzazione di questo patrimonio”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
Dopo che la sua gattina è stata investita aperta una riflessione sulla guida irresponsabile e sulle condizioni della strada Aurelia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Lavoro