Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PIOMBINO13°22°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
domenica 18 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La mamma di Sinner emozionata "Un pronostico? Non si sa"
La mamma di Sinner emozionata

Attualità domenica 14 luglio 2024 ore 07:00

Parlavamo piombinese, "O che c'hai le paturnie?"

Foto di Riccardo Marchionni

Nel suo blog #TuttoPiombino lo scrittore Gordiano Lupi torna ad uno dei modi di dire piombinesi



. — Le paturnie sono toscane, c’è poco da fare. Il termine paturnia (sostantivo femminile, singolare e plurale) ha un’etimologia davvero incerta, forse dal greco patos (sofferenza), meglio dal latino pati (patire le saturnie, le influenze di Saturno), sta a indicare uno stato d’animo malinconico, una sorta di cattivo umore, un’irritazione sorda e stizzosa. 

Esempi pratici: avere le paturnie; far venire la paturnie; mettere addosso le paturnie; ogni tanto gli vengono (gli prendono) le paturnie; ti sono passate le paturnie?; non ha ancora digerito le paturnie?

In realtà trovo le paturnie anche nella traduzione italiana di Colazione da Tiffany, dove Truman Capote asserisce che sono qualcosa di più della melanconia, sono una cosa orribile, vengono quando si suda freddo e non si sa di cosa si ha paura, si teme che stia per capitarci qualcosa di brutto ma non si sa che cosa.

Le paturnie sono simili alle ubbie, possono essere anche paturnie moraliste, culturali, sentimentali, in definitiva sono sinonimo di avere la luna di traverso. Il sostantivo viene usato quasi sempre al plurale e rappresenta uno stato d’animo più che malinconico, una via di mezzo tra l’irritato e il depresso. Interessante l’etimologia latina patire Saturno, ché anticamente si riteneva colpevole degli influssi malinconici.

In Toscana, ergo anche a Piombino, uno che ha le paturnie è un antipatico piantagrane, che viene detto inculente (preferito) o inculito, in zone geografiche diverse dalla Bassa Maremma può anche essere incocciato. Come sei inculente! O che c’hai le paturnie? Le paturnie sono qualcosa in più delle fisime, ma i disturbi sono simili, tutte cose che ci si devono levare di capo, direbbero i vecchi.

Quindi, se provate un mix di stizza, irritazione e malinconia, non fateci caso, avete le paturnie! Non resta che farsele passare, ché ognuno può avere le sue paturnie, basta che non durino troppo, dipendono da noi e non dagli altri, quindi vanno superate...

Gordiano Lupi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
Fra i denunciati anche un 26enne che, essendo agli arresti domiciliari non è stato trovato in casa. Ecco il report dei carabinieri
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Cronaca