Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:PIOMBINO15°23°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La morte orribile di Vika, reporter ucraina
La morte orribile di Vika, reporter ucraina

Attualità mercoledì 04 settembre 2024 ore 18:30

Rimateria, al via i sondaggi nel sottosuolo

I sondaggi saranno eseguiti nell'area limitrofa e sono stati disposti dalla magistratura per verificare eventuali contaminazioni



PIOMBINO — Partiranno la settimana prossima alcune operazioni di indagine sul sottosuolo nelle aree immediatamente limitrofe alla discarica ex Rimateria.

L’operazione, come spiegano dal Comune di Piombino, è stata disposta dalla magistratura nell’ambito di un incidente probatorio per un procedimento penale che riguarda l’area di Rimateria e mira ad individuare eventuali contaminazioni nell’ambiente circostante dovute ad errata gestione della discarica.

“È un primo importante passo nella direzione della verità – dichiara il sindaco Francesco Ferrari - . Abbiamo stanziato fondi e chiesto autorizzazioni per effettuare i campionamenti, che ci sono state negate, ma ho sempre sostenuto che presto o tardi sarebbe stata la magistratura ad intervenire per appurare i fatti. Non si tratta dei carotaggi interni alla discarica che auspichiamo da anni, poiché questi sondaggi vanno ad indagare il sottosuolo vicino alla discarica e non il suo interno. Avranno quindi la possibilità di misurare l’eventuale inquinamento causato sulle aree limitrofe all’ex Rimateria, permettendo di ricostruire anche il periodo di riferimento, ma non consentiranno di verificare la tipologia di rifiuto presente, come invece abbiamo sempre chiesto.”

Il procedimento per incidente probatorio in corso vede il Comune di Piombino presente come persona offesa, rappresentata dalla Avv. Michele Alongi.

Nel corso dell’indagine è prevista l’analisi di prelievi di campioni di terreno superficiale, cosiddetto “top soil”, ovvero nei primi 20-30 centimetri, con venti punti di campionamento.

Per quello che concerne il sottosuolo, saranno effettuati quattro sondaggi per raggiungere l’acquifero più superficiale a profondità di 10 metri e altri quattro per raggiungere il livello più profondo a 25 metri di profondità. In totale sono previsti 140 metri di perforazioni che saranno poi attrezzate a piezometro, consentendo la verifica delle acque.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica