Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:55 METEO:PIOMBINO25°28°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 02 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'Alcatraz per i migranti, Donald Trump: «Per sfuggire agli alligatori dovranno correre a zig zag»
L'Alcatraz per i migranti, Donald Trump: «Per sfuggire agli alligatori dovranno correre a zig zag»

Lavoro martedì 20 agosto 2019 ore 17:04

Variante, "nessun impatto negativo sulla città"

Francesco Ferrari

Si è riunita questa mattina la quarta commissione per discutere della variante urbanistica per la zona adibita al raffreddamento delle rotaie



PIOMBINO — Oggi, martedì 20 agosto, come si legge in una nota del Comune di Piombino, si è riunita la quarta commissione consiliare per discutere e approfondire i contenuti della delibera che riguarda la variante urbanistica che verrà proposta nel prossimo Consiglio comunale del 28 Agosto. 

Presenti anche Mohan Babu e Sergio Simoni, rispettivamente vicepresidente e direttore generale Jsw Steel Italy: il sindaco ha richiesto la presenza anche dei rappresentanti dell’azienda per dare ai membri della commissione i dovuti chiarimenti tecnici e rispondere direttamente alle domande dei consiglieri. 

“Prima di sottoporre al voto la variante in questione – dichiara il sindaco Ferrari – ho voluto che i capigruppo avessero un quadro ancora più preciso: per questo ho invitato i rappresentanti dell’azienda, ai quali avevo già chiesto documenti più specifici in merito al nuovo impianto. Alla luce di queste informazioni abbiamo ritenuto di poter procedere con la variante: il progetto per quell’area non prevede attività di produzione dell’acciaio ma solamente il raffreddamento delle rotaie con una tecnologia, la tempra appunto, che non ha nessun impatto ambientale e sulla salute dei lavoratori e dei cittadini”. 

Nella variante si prevede il passaggio di destinazione da agro-industriale ad industriale di un’area già parzialmente occupata dalla cokeria. 

“È un intervento di poco conto – continua il sindaco Ferrari –, che non comporta implicazioni di natura ambientale e che dà a Jsw la possibilità di investire 30 milioni di euro sul nostro territorio. Da tenere presente, inoltre, che l’investimento dell’azienda, anche se limitato e non particolarmente significativo dal punto di vista occupazionale, rappresenta l’impegno, non solo economico, da parte di Jsw. Per chiarezza, questa variante nulla ha a che fare con l’eventuale costruzione di forni elettrici: non permetteremmo mai che venissero costruiti vicino al centro abitato e, comunque, l’azienda non ne ha intenzione”. 

Nelle prossime settimane è previsto un incontro tra l’amministrazione comunale e i vertici di Jsw Steel Italy per approfondire i progetti del piano industriale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
l militari hanno tentato di riportare l'uomo alla calma ma si è opposto anche al controllo e rifiutato di fornire le generalità
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità