Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:59 METEO:PIOMBINO15°19°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
domenica 19 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Scontro a Ballando tra Selvaggia Lucarelli e Barbara D'Urso: «Non faccio lo show, non è il mio programma»
Scontro a Ballando tra Selvaggia Lucarelli e Barbara D'Urso: «Non faccio lo show, non è il mio programma»

Politica giovedì 11 agosto 2016 ore 15:51

"L'Amministrazione non considera il patrimonio"

Foto d'archivio

Questa è la considerazione di Assemblea Sanvincenzina, Meetup storico 5 Stelle e SiAmo San Vincenzo sul caso della cura delle spiagge



SAN VINCENZO — "Dopo 9 ordinanze di divieto di balneazione, dopo che ruspe e trattori tra i bagnanti di giorno e di notte in piena stagione estiva, dopo che un pezzo di mare è stato delimitato da massi diventando una vera e propria tinozza di acqua melmosa e piena di sassi, mentre viene compromessa la stagione turistica e si danneggiano turisti, imprenditori e cittadini", Assemblea Sanvincenzina, Meetup storico 5 Stelle e SiAmo San Vincenzo si aspettavano qualcosa di più dall'Amministrazione comunale in fatto di gestione dell'arenile (leggi gli articoli correlati).

"Ricordiamo a sindaco e giunta che ripetutamente è stato chiesto il rispetto dei termini contrattuali con Sales, che con molta probabilità dovrebbe pagare, e risolvere, per i danni sulle spiagge derivati dal porto, che più di una volta abbiamo proposto di iniziare a lavorare ad un piano spiaggia, argomento buono per il sindaco solo in campagna elettorale, che mentre ci parlano di lavori fatti di notte, i trattori che portavano le alghe e le ruspe che corrono in mezzo ai turisti lo fanno alla luce del sole. Queste ambiguità nell'informazione della maggioranza - hanno proseguito - sono offensive per noi e per tutti i cittadini che certo non sono così sprovveduti da non vedere le ruspe e i trattori in pieno giorno, di non vedere le pietre tufacee su quello che un tempo era arenile di fine sabbia, di non accorgersi delle 9 ordinanze di divieto di balneazione dall'elezione di Bandini ad oggi o di non sapere che il ripascimento costato circa 100 mila euro lo scorso anno non avrebbero dovuto pagarlo i cittadini".

"L’attuale amministrazione non considera veramente il patrimonio turistico-economico e ambientale che ha e deve gestire, - hanno concluso - per questo si dovrebbe fare una profonda e seria analisi sulla politica senza spina dorsale che gli amministratori di ieri e di oggi hanno espresso e continuano a sostenere con un Bandini Sindaco emblema di quella continuità che ha danneggiato e continua a danneggiare il paese".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno