Attualità martedì 04 maggio 2021 ore 17:09
"Nuovi piani di sviluppo per il comparto irriguo"

La sindaca Jessica Pasquini ha annunciato l'apertura della concertazione con associazioni di categoria, Consorzio di bonifica e Asa
SUVERETO — Aperto un confronto relativo all'area di Suvereto a seguito del workshop online dedicato al Contratto di Fiume Cornia e l'utilizzo sostenibile delle risorse idriche organizzato dalla Regione Toscana Settore Tutela Acqua e Costa – Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile con la collaborazione del Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa, dell’Istituto di Scienze della Vita – Scuola Superiore Sant’Anna, di Asa S.p.a. ed il supporto organizzativo del CIRF e della Fondazione dei Geologi della Toscana.
Come spiegato in un post Facebook dalla sindaca Jessica Pasquini, durante l'incontro sono emerse prospettive e proposte per l’ampliamento, a valere sulle risorse del Recovery fund, dei comparti irrigui in Val di Cornia, proposte anticipate al tavolo di concertazione istituito tra Consorzio di Bonifica, comuni della Val di Cornia e associazioni agricole (Coldiretti, Cia e Confagricoltura).
"A seguito del workshop ho ritenuto importante aprire da subito un confronto sulle proposte che riguardano il comparto di Suvereto, in primis l’invaso della Gera e poi anche l’impianto di ricarica della falda realizzato in località Forni nell’ambito del progetto Life Rewat. - ha spiegato la sindaca - Viste le criticità relative alla distribuzione dell’acqua dell’invaso per il prelievo da parte delle aziende agricole, che ne hanno limitato in questi anni l’utilizzo, vista l’importanza per tutta la Val di Cornia di riuscire a limitare il prelievo dalla falda anche per contrastare l’incursione del cuneo salino e considerata l’importanza degli investimenti necessari che ci impongono un seria riflessione affinché siano veramente superate le criticità esistenti, a inizio Aprile ho scritto alle associazioni agricole per avere loro osservazioni in merito e a stretto giro ho chiesto al Consorzio di Bonifica e ad Asa di istituire un tavolo tecnico su questi temi con le associazioni di categoria".
Ricevute le osservazioni, Comune, Consorzio di Bonifica e Asa potranno approfondire i vari aspetti per poi condividere la discussione nella commissione ambiente e territorio del Comune la cui convocazione sul tema è stata richiesta anche dal gruppo di minoranza.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI