Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:23 METEO:PIOMBINO15°23°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità venerdì 06 dicembre 2024 ore 10:01

Consorzio bonifica, il grazie al lavoro di Vallesi

La sindaca Ticciati ha augurato buon lavoro al nuovo presidente Filippi e ringraziato il presidente uscente per quanto realizzato



CAMPIGLIA MARITTIMA — La sindaca di Campiglia Marittima Alberta Ticciati ha espresso le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro al nuovo presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Costa Francesco Filippi e ha ringraziato il presidente uscente Giancarlo Vallesi ricordando il lavoro svolto nei 10 anni di presidenza, due mandati importanti spesi a favore del miglioramento della sicurezza idraulica, dell'innovazione e della tutela della risorsa idrica.

“Nell’inviare i migliori auguri di buon lavoro al neo presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Costa Francesco Filippi, desidero rivolgere un sincero e sentito ringraziamento al presidente uscente Giancarlo Vallesi, per 10 anni alla guida di questo importante ente che a ragione possiamo definire un prezioso presidio per la sicurezza idraulica del territorio. - ha commentato la sindaca - Con Vallesi alla guida della struttura operativa, tecnica ed amministrativa, abbiamo condiviso importanti scelte e percorsi in questi anni. Si è attuata la più importante riforma amministrativa della bonifica del territorio, sono infatti passati 10 anni dalla costituzione del Consorzio 5 Toscana Costa, nato dalla fusione dell’Ente Alta Maremma, delle Colline Livornesi e dell’Unione Montana, e che comprende i territori delle province di Livorno, Pisa, Grosseto e parte di Siena, per un reticolo idraulico in gestione di oltre 3.000 Km di torrenti, fossi e canali per una superficie complessiva di circa 269.000 ettari. Un territorio vasto e articolato per il quale Vallesi ha espresso la sua attenzione e la sua cura con grande impegno, conoscenza e competenza". 

"Solo per quanto riguarda il nostro territorio - ha proseguito la sindaca - voglio ricordare il progetto europeo Life Rewat che ha portato in Val di Cornia oltre 2 milioni di investimenti, affrontando il tema della risorsa idrica con una nuova e innovativa visione, fatta di progetti pilota sull’utilizzo delle acque reflue, il ravvenamento delle falde, la riduzione delle perdite, studi e tecnologia applicata, penso poi alle preziose opere di riduzione del rischio idraulico realizzate sul Cornia e sul Corniaccia nell’ottica di una completa sinergia tra enti che anche nella recente alluvione hanno dato la misura della loro importanza e della necessità di proseguire su questa via per aumentare la sicurezza idraulica del territorio, così necessaria di fronte ai cambiamenti climatici in atto. Un ringraziamento a Vallesi, infine, per la presenta assicurata in questo periodo dell’emergenza alluvione in cui, da presidente uscente, ha lavorato incessantemente al nostro fianco per mitigare problemi e disagi alla cittadinanza mettendo in campo tutte le forze a disposizione del Consorzio”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Politica

Attualità