Attualità giovedì 12 dicembre 2024 ore 08:59
Avanti con i lavori per la Casa di comunità

L'Azienda Usl Toscana nord ovest ha fatto il punto sui cantieri di Cecina, Suvereto e Rosignano nell'ambito dei progetti del Pnrr
PROVINCIA DI LIVORNO — Proseguono a pieno ritmo i lavori previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sul territorio delle Valli Etrusche. L’Azienda Usl Toscana nord ovest, in collaborazione con la Società della Salute Valli Etrusche e i Comuni coinvolti, sta coordinando i progetti con l'obiettivo di offrire alla comunità strutture moderne ed efficienti. In particolare entro la fine del 2025 a Cecina è prevista la fine dei lavori sia per la Casa di Comunità (Dicembre), sia dell’Ospedale di Comunità (Novembre). Mentre a Suvereto ci sarà da aspettare qualche mese in più per poter entrare nella nuova Casa di Comunità (Marzo 2026). Più complessa la situazione a Rosignano che sta comunque andando verso una risoluzione in tempi brevi.
"Il buon andamento dei lavori finanziati dal PNRR nelle Valli Etrusche – ha spiegato la direttrice generale Maria Letizia Casani – è motivo di grande soddisfazione per tutta l'Azienda USL Toscana nord ovest. Questi interventi rappresentano un elemento strategico per migliorare l'accessibilità e la qualità dei servizi sanitari sul territorio, garantendo strutture moderne e funzionali ai bisogni della popolazione. Desidero ringraziare la Società della Salute Valli Etrusche, i Comuni coinvolti e tutte le professionalità impegnate in questo percorso per l'impegno e la capacità di collaborare in modo proficuo ed efficace. La sinergia tra gli enti è la chiave per il successo di progetti così ambiziosi, e siamo orgogliosi dei risultati finora raggiunti. La realizzazione di Case ed Ospedali di Comunità rappresenta uno snodo determinante nel processo di rafforzamento dell’assistenza territoriale secondo il modello di sanità di prossimità, così come definito dal DM 77. Gli importanti investimenti economici fatti sono un segno tangibile di attenzione da parte dell’Azienda e della Regione alle esigenze espresse dalla popolazione. Questi progetti non solo ci avvicinano agli obiettivi prefissati, ma sottolineano l'importanza di una sanità pubblica moderna, inclusiva e radicata nei territori. Continueremo a vigilare affinché i lavori procedano con la stessa efficacia, garantendo il rispetto delle tempistiche e degli standard qualitativi previsti”.
Sandra Scarpellini e Laura Brizzi, rispettivamente presidente e direttrice della Sds Valli Etrusche salutano con soddisfazione i progressi realizzati: "Siamo felici di constatare – affermano Scarpellini e Brizzi – che la maggior parte dei lavori, nonostante le inevitabili complessità, stia procedendo secondo programma, dimostrando la concretezza e l'efficacia del nostro impegno. Questo rappresenta un importante passo avanti per rispondere alle esigenze dei cittadini e migliorare la qualità della vita nella nostra comunità.
"I progetti finanziati dal PNRR sono il risultato di una strategia mirata che intende dare risposte concrete ai bisogni presenti e futuri del territorio. Confidiamo che una volta terminati possano davvero rappresentare un’importante svolta nell’offerta sociosanitaria destinata a tutti i cittadini e per questo vogliamo ringraziare le istituzioni locali, l’Azienda Usl Toscana nord ovest e in particolare il Dipartimento Tecnico per il prezioso supporto offerto”, hanno commentato Sandra Scarpellini e Laura Brizzi, rispettivamente presidente e direttrice della Sds Valli Etrusche.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI