Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 05:00 METEO:PIOMBINO12°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
venerdì 28 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Famiglia del bosco: l'intossicazione da funghi, l'arrivo dei carabinieri, la rabbia per le ispezioni. Ecco cosa raccontò mamma Catherine
Famiglia del bosco: l'intossicazione da funghi, l'arrivo dei carabinieri, la rabbia per le ispezioni. Ecco cosa raccontò mamma Catherine

Sport venerdì 28 novembre 2025 ore 05:00

Piombino a San Casciano per scalare la classifica

Tutta la storia di un incontro che manca da 52 anni. Il commento di Gordiano Lupi



PIOMBINO — Il Piombino anticipa a sabato 29 (ore 15) l’impegno di campionato contro la Sancascianese, compagine che proviene dalla Prima Categoria, società giovane del calcio toscano, nata soltanto nel 1955. I locali sfoggiano maglie giallo verdi, giocano da sempre nello Stadio Comunale di viale Garibaldi, un impianto vecchio ma funzionale dotato di tribuna situato all’ingresso del paese venendo da Empoli, zona cimitero, poco prima del centro cittadino. La Sancascianese ha vinto la Coppa Toscana di Prima Categoria 2024/25, grazie a questo successo è tornata - dopo vent’anni di assenza - in Promozione, inoltre manda avanti una buona scuola calcio, il settore giovanile, il calcio integrato e il calcio femminile. L’attuale posizione in classifica la vede dodicesima con 11 punti, frutto di due vittorie, cinque pareggi e quattro sconfitte; squadra giovane (23 anni l’età media), attacco parco di reti (6 gol segnati) ma difesa buona (12 gol subiti). Domenica scorsa ha vinto in casa contro il Saline (sempre più ultimo) per 2 a 1 ed è in serie positiva, perché la domenica precedente aveva espugnato Castiglioncello (0-1), oltre ad aver ottenuto due pareggi importanti sia nel derby casalingo contro il Cerbaia che in trasferta contro il forte Atletico Maremma. La Sancascianese lotta per evitare i play-out, punta molto sul fare risultato nelle gare casalinghe, dove ha perso soltanto due volte (San Miniato Basso e Orbetello). Sconta una partenza difficile e la sterilità di un attacco anemico, il risultato ricorrente nel suo tabellino è zero a zero, ma non è squadra da sottovalutare, soprattutto perché non perde da quattro turni ed è in piena ripresa.

Il Piombino punta a confermare quanto di buono ha fatto vedere nella gara contro l’Atletico Maremma, vinta con il cuore e con la determinazione, nella consapevolezza che non andrà a giocare su un campo facile, ma convinto dei propri mezzi. Il quinto posto in classifica pone i nerazzurri molto vicini alla zona play-off, che va guadagnata facendo punti e segnando qualche rete in più, visto che anche quest’anno il problema maggiore sembra venire dal settore attacco, che - pur giocando bene - non concretizza il volume di gioco creato (11 gol fatti). La difesa, in compenso, è granitica (11 gol subiti), anche se dovrà ancora fare a meno di Quarta (terzo turno di squalifica), ben sostituito dal volenteroso Barchi, che non si risparmia mai nel corso della gara. La squadra conta sul rientro a pieno regime di Patara e Gentili, in attesa che anche Diagne torni in condizioni ottimali per giocare. La scelta sul modulo tattico da adottare spetta ai mister Gherardini e Masullo, che hanno la possibilità nel corso della gara di cambiare schemi, visto che la rosa è ampia e ogni giocatore di riserva vale quanto quello che viene schierato titolare.

Dirigerà la gara Samuele Fantozzi di Pisa, coadiuvato da Francesco Cerino di Lucca e Asia Giovanili di Arezzo. Il direttore di gara è al debutto in Promozione, quest’anno ha diretto sette gare: quattro in Prima Categoria, una in Seconda, una in Terza e una nel settore giovanile nazionale. Molto giovane, 21 anni, residente a Collesalvetti, impegnato in politica, diplomato al liceo classico e studente in Giurisprudenza.

Il primo precedente tra Piombino e Sancascianese risale alla stagione di Promozione 1969 - 70, per la precisione 11 gennaio 1970, quando al Comunale di via Garibaldi i nerazzurri persero 2 a 1 (rete di Badiani), mentre la gara di ritorno al Magona (24 maggio 1970) segnò la rivincita del Piombino per una rete a zero, gol di Nannini. Una squadra nerazzurra che ricordo molto bene, ripercorrendo la memoria di bambino, perché seguivo le gare interne con mio padre, in curva Tolla, e quella vittoria sulla Sancascianese è una delle prime partite che ho visto al Magona. La formazione: Bianchi I, Topi, Medda, Gherardini (il padre del mister), Fommei, Lavarello, Legato (Cerri), Mazzaccherini, Nannini, Guasti, Bientinesi. Allenatore era il compianto Gino Ieri, in porta giocava ancora Innocenti, alternandosi con Bianchi, c’era anche Badiani che soffriva di alcuni problemi fisici ma era un grande giocatore. Il Piombino finì sesto e la Sancascianese undicesima. I primi anni Settanta si ricordano per diversi incontri di Promozione contro la Sancascianese, dal 1970-71 al 1973-74, anno in cui la squadra della Val di Pesa arriva ultima e retrocede. In rapida sintesi i risultati. Nel 1970 - 71 a Sancasciano (11 ottobre 1970) vincono i locali per 1 a 0, a Piombino idem (7 febbraio 1971) ma la gara è combattuta (2-3), con gol di Valeri e Fanini. La Sancascianese è molto forte, arriva quinta, il Piombino di Guido Ansaldi delude ed è dodicesimo (salvezza raggiunta). Stagione 1971 - 72 entrambe le formazioni lottano per i primi posti, Piombino quinto e Sancascianese sesta, ma i giallo verdi si confermano bestia nera dei nerazzurri vincendo ancora una volta - 21 novembre 1971, sul neutro di Cecina per squalifica del Magona - per tre reti a due, gol di Bartalucci e del grande Zecchini. A Sancasciano finisce zero a zero (19 marzo 1972), ma entrambe le squadre devono abbandonare sogni di gloria. In quel Piombino allenato da Piero Fiorindi si ricordano veri fuoriclasse come Luciano Bianchi, Valeri, Zecchini, Pierozzi, Fommei, Viacava, Topi, Chelotti, Medda, il giovane Guasti, Mazzaccherini. Il 1972-73 è infausto per la Sancascianese, che lascia la Promozione ma pareggia la prima sfida casalinga contro il Piombino (0-0, 19 novembre 1972) e perde al Magona (2-0, 8 aprile 1973) reti di Bartalucci e Bianchi. Il Piombino - allenato prima da Roberto Gori poi da Fiorindi - parte con grandi ambizioni ma si piazza soltanto nono, con una squadra di tutto rispetto nella quale spiccano Costi, Ghini, Orioli, Pierozzi, Giannellini, Viacava e Valeri. Sancascianese e Piombino non si incontrano sul campo da cinquantadue anni, dopo quella stagione di Promozione 1972-73 i destini di nerazzurri e gialloverdi prendono strade diverse. Un po’ di statistica, per i curiosi. Incontri disputati: 8. Vittorie Piombino: 2. Vittorie Sancascianese: 4. Pareggi: 2. Sabato prossimo aggiorneremo il tabellino con un nuovo atteso incontro sportivo!

Gli Juniores - visto l’anticipo per la gara della prima squadra - giocheranno lunedì 1 dicembre al Magona contro il Certaldo, provando a riscattare la sconfitta di San Miniato (4-3, gol di Novembrini, Dini e Salvadori). 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un 36enne è stato arrestato dai carabinieri in seguito ad un controllo effettuato nella zona portuale.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Dino Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Politica

Attualità

Politica